Regione Calabria: lancio di iniziativa strategica per potenziare collaborazione università-imprese e favorire competitività regionale
La Regione Calabria ha annunciato oggi il lancio dell’avviso pubblico “Ricerca & Sviluppo”, finanziato con una dotazione di 20 milioni di euro provenienti dal Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Fondo Sociale Europeo 2021-2027, mirato all’obiettivo di policy n.1.
L’iniziativa mira a promuovere la collaborazione tra imprese di tutte le dimensioni e le università, con l’obiettivo di potenziare la competitività del tessuto imprenditoriale calabrese. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta durante una conferenza stampa tenutasi presso la Cittadella Regionale, alla quale hanno preso parte il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, la vicepresidente Giusi Princi, e il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara. Erano inoltre presenti rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, così come i rettori delle università calabresi.
Il presidente Occhiuto ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, dichiarando: “Abbiamo voluto questo bando per potenziare la competitività delle imprese calabresi attraverso la collaborazione con le università. Il nostro sistema universitario è di grande eccellenza e ha il potenziale per fornire soluzioni ai problemi che le aziende affrontano”.
I progetti finanziabili avranno un valore massimo di 1 milione di euro per i consorzi di piccole e medie imprese e di 4.250.000,00 euro per i consorzi di piccole e grandi imprese. Il bando, approvato il 15 marzo, sarà aperto il 14 aprile e la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 15 maggio 2024.
La vicepresidente Princi ha annunciato che saranno organizzati incontri informativi in tutte le province e città metropolitane della regione, in collaborazione con Unindustria Calabria, al fine di fornire supporto tecnico agli interessati.
Aldo Ferrara, presidente di Confindustria Calabria, ha accolto con favore l’iniziativa, sottolineando l’importanza della collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università per migliorare le performance competitive del territorio.
I rettori delle università calabresi hanno espresso fiducia nell’efficacia del programma, auspicando che possa stimolare ulteriori investimenti nel Sud Italia attraverso la collaborazione con gli enti di ricerca e le istituzioni accademiche.
LEGGI ANCHE: Preservare il passato: finanziamenti per il patrimonio culturale di Catanzaro