La Giunta Regionale della Calabria nomina Tiziana Frittelli e Monica Calamai ai vertici del Gom di Reggio Calabria e dell’Asp di Crotone, confermando Simona Carbone e Antonio Battistini a Catanzaro
La Giunta regionale della Calabria ha recentemente approvato una serie di nomine per rafforzare la gestione della sanità regionale. Su proposta del presidente e commissario ad acta per la sanità, Roberto Occhiuto, sono stati nominati i nuovi commissari straordinari per il Gom di Reggio Calabria e per l’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Crotone. Tiziana Frittelli, già figura di rilievo nel panorama sanitario nazionale, è stata scelta per dirigere il Gom di Reggio Calabria, mentre Monica Calamai, con una carriera di grande spessore, assume la guida dell’Asp di Crotone.
Contestualmente, sono arrivate anche le conferme per Simona Carbone e Antonio Battistini, che continueranno il loro lavoro rispettivamente come commissari straordinari per l’Azienda ospedaliero universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro e per l’Asp di Catanzaro, ruolo che ricoprono con successo da tempo.
Le nuove nomine e conferme sono state decise dopo il termine del mandato dei commissari uscenti, Gianluigi Scaffidi e Antonio Brambilla, che hanno lasciato per limiti di età, con la fine degli effetti del decreto Calabria.
Nel commentare la decisione, il presidente Occhiuto ha espresso grande soddisfazione per l’arrivo di due professioniste di altissimo livello come Frittelli e Calamai, sottolineando il valore delle loro esperienze e competenze nel settore sanitario. “Tiziana Frittelli e Monica Calamai sono due autentiche eccellenze nazionali, con alle spalle ruoli apicali in importanti enti e aziende sanitarie. Siamo certi che, con il loro entusiasmo e la loro professionalità, contribuiranno a migliorare ulteriormente la sanità calabrese”, ha dichiarato Occhiuto.
Tiziana Frittelli: un curriculum di eccellenza
Tiziana Frittelli, originaria di Viterbo, vanta un’impressionante carriera nel sistema sanitario nazionale. Con due lauree (in Giurisprudenza e in Scienza dell’economia) e un master in Ingegneria gestionale, ha ricoperto numerosi ruoli di leadership, tra cui la direzione generale dell’Azienda ospedaliera “San Giovanni Addolorata” di Roma dal 2021 al 2024, e la direzione della Fondazione “Policlinico Tor Vergata” dal 2014 al 2021. Dal 2017 al 2024, Frittelli è stata presidente nazionale di Federsanità e ha anche ricoperto incarichi di consulenza presso il Ministero della Salute e l’Agenas. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche docente universitaria in management sanitario.
Monica Calamai: esperienza e leadership al servizio della Calabria
Monica Calamai, toscana di Follonica, porta con sé una lunga carriera di gestione sanitaria. È stata direttore generale di diverse Aziende sanitarie, tra cui l’Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara e l’Azienda Usl di Ferrara, oltre a ricoprire ruoli di rilievo anche nel settore dei diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana. Calamai ha anche fondato e coordina la Community “Donne Protagoniste in Sanità”, un’iniziativa che promuove la partecipazione femminile nel settore sanitario. È autrice di numerosi volumi e articoli sulla salute e le politiche di genere.
Con queste nuove nomine e conferme, la Regione Calabria intende rafforzare la propria sanità e continuare il percorso di crescita e miglioramento dei servizi offerti ai cittadini. Il presidente Occhiuto ha concluso augurando buon lavoro ai nuovi commissari, certi che contribuiranno a dare nuova linfa vitale alla sanità calabrese.
LEGGI ANCHE: Efficienza e qualità: nuovi accordi per la sanità calabrese