Due immobili sequestrati e 200 piante confiscate a Vibo Valentia

Polizia
Polizia

Intensificati i controlli della polizia locale con sequestro di due immobili abusivi, 200 piante e fiori, e sanzioni per oltre 12.000 euro contro il commercio abusivo e i reati ambientali

Il 2025 è iniziato con un’intensa attività di controllo da parte del Corpo di Polizia Locale di Vibo Valentia, sotto la direzione del comandante Michele Bruzzese. Gli interventi, che hanno riguardato diverse aree, hanno avuto come priorità la tutela dell’ambiente e la lotta contro l’abusivismo edilizio. Una delle principali operazioni ha visto il sequestro di due immobili, risultati essere irregolari dal punto di vista edilizio.

Quattro persone sono state denunciate all’autorità giudiziaria per violazioni connesse alla costruzione e modifiche non autorizzate. Parallelamente, sono stati intensificati i controlli sul territorio, con particolare attenzione ai reati ambientali: sono state emesse ben 15 sanzioni per l’abbandono incontrollato di rifiuti, contribuendo a mantenere alta la vigilanza in tema di decoro e sicurezza urbana.

Non meno significativa è stata l’attività contro il commercio abusivo, che ha portato al sequestro di oltre 200 piante e fiori, per un valore che ha sfiorato le 12 mila euro di sanzioni. L’azione della Polizia Locale si è estesa anche al contrasto dell’occupazione abusiva di suolo pubblico, con il sequestro di beni e multe per chi esercitava senza autorizzazione.

In ambito di sicurezza stradale, gli agenti hanno eseguito controlli su oltre 200 veicoli, con 1.400 sanzioni comminate per violazioni al Codice della Strada. Tre patenti sono state ritirate, due veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa, e due persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sono stati registrati 27 incidenti stradali, con 11 patenti segnalate alla Prefettura per ulteriori verifiche.

Infine, non sono mancati ulteriori provvedimenti, con 17 persone deferite all’autorità giudiziaria per violazioni di natura penale. L’attività di controllo proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative, per il benessere della comunità vibonese.

LEGGI ANCHE: ‘Ndrangheta: confiscati beni per oltre 91.000 euro a Crotone