Dalla SISSA di Trieste all’Area Science Park, fino alla memoria storica: il viaggio tra scienza, tecnologia e cultura degli studenti del Liceo Siciliani-De Nobili
CATANZARO, 21 FEB 2025 – Dal 13 al 16 febbraio, un gruppo di 22 studenti delle classi IV e V dell’indirizzo scientifico dell’I.S. Siciliani-De Nobili, accompagnati dal professor Francesco Scerbo, ha avuto l’opportunità di partecipare a un viaggio di istruzione a Trieste, un’esperienza formativa tra scienza, tecnologia, storia e cultura.
Il momento centrale del viaggio è stato lo “SISSA Student Day”, un evento organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che ha aperto le porte a 500 studenti da tutta Italia per un’immersione nelle scienze. Grazie alla collaborazione che il liceo mantiene da anni con la SISSA, i giovani partecipanti hanno potuto avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, scegliendo liberamente tra una vasta gamma di attività interattive: dall’osservazione dei buchi neri, alla scoperta delle nuove tecnologie digitali come i gemelli digitali, fino ai laboratori di neuroscienze. Non sono mancate le occasioni di confronto con ricercatori e scienziati, tra cui le sessioni di “Ask me anything”, in cui gli studenti hanno potuto porre domande dirette ai professionisti del settore.
La curiosità e l’entusiasmo mostrati dai ragazzi hanno suscitato l’interesse degli organizzatori, tanto che il professor Scerbo è stato intervistato dalla redazione del TG3 Friuli Venezia Giulia, che ha dedicato un servizio all’evento.
Nel pomeriggio, la visita all’Area Science Park di Basovizza ha completato l’esperienza scientifica. Qui, gli studenti hanno esplorato gli acceleratori Elettra e Fermi, scoprendo le applicazioni pratiche della ricerca avanzata, dalla creazione di nuovi materiali alle innovazioni in ambito biomedicale.
Il viaggio non è stato solo un’occasione per approfondire le scienze, ma anche un’esperienza culturale e storica. Nei giorni successivi, gli studenti hanno visitato la Risiera di San Sabba, luogo simbolo della memoria storica, e hanno percorso gli itinerari letterari e storici della città, immergendosi nella Trieste di Italo Svevo e James Joyce.
Un’esperienza intensa e arricchente, che ha unito scienza, tecnologia, storia e letteratura, lasciando nei partecipanti un’impronta indelebile. L’I.S. Siciliani-De Nobili, soddisfatto del successo dell’iniziativa, si propone di offrire ai propri studenti opportunità simili anche in futuro.