Il Parco delle Serre: un ecosistema di ricchezze naturali

gatto selvatico
gatto selvatico

La biodiversità del parco regionale delle Serre: un viaggio alla scoperta di specie rarissime e ecosistemi preziosi per la conservazione della fauna in Calabria

SERRA SAN BRUNO (VV), 21 OTT 2024 – Il Parco Regionale delle Serre si distingue per una biodiversità straordinaria, frutto della sua varietà di habitat che offre rifugio a un ampio spettro di specie animali. La fauna di quest’area comprende mammiferi, uccelli, rettili e una ricca fauna ittica, oltre a una vasta gamma di insetti. Tra le specie di particolare interesse scientifico, troviamo la lepre italica, oltre a una diversificata avifauna che include rapaci e migratori, elementi che arricchiscono ulteriormente l’ecosistema locale.

Mammiferi

La fauna mammifera delle Serre è principalmente composta da specie legate agli ecosistemi forestali. Tra i mammiferi più comuni si evidenzia il cinghiale (Sus scrofa), molto presente nelle aree boschive. I carnivori non mancano: volpi (Vulpes vulpes), donnole (Mustela nivalis), faine (Martes foina), tassi (Meles meles) e gatti selvatici (Felis silvestris) popolano queste terre, assieme alla martora (Martes martes), una specie in declino in molte altre zone d’Italia, e alla puzzola (Mustela putorius).

Un’attenzione particolare va rivolta alla lepre italica (Lepus capensis), una specie rarissima e distinta dalla più comune lepre europea. La sua presenza nelle Serre è un chiaro indicatore della salute dell’ecosistema locale.

Uccelli

La ricchezza della fauna avicola nel parco è altrettanto notevole, comprendendo sia specie stanziali che migratorie. Tra gli uccelli più comuni, spiccano il tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il corvo imperiale (Corvus corax). Le foreste ospitano diverse specie di rapaci, tra cui l’astore (Accipiter gentilis) e lo sparviero (Accipiter nisus), senza dimenticare il maestoso gufo reale (Bubo bubo) e il gufo comune (Asio otus).

Nei corsi d’acqua e nelle zone umide, l’airone cenerino (Ardea cinerea) è una presenza costante. Tra i piccoli uccelli, si possono osservare la cinciallegra (Parus major), il colorato rigogolo (Oriolus oriolus), la gazza (Pica pica) e l’iconico upupa (Upupa epops). Tra i picchi, si trova il rarissimo picchio nero (Dryocopus martius), considerato un indicatore ecologico della qualità delle foreste.

Rettili e anfibi

Il Parco delle Serre ospita anche diverse specie di rettili e anfibi. Tra i rettili, troviamo la vipera comune (Vipera aspis), le lucertole e il serpente biacco. Gli anfibi, come la salamandra e il rospo, sono strettamente legati agli ambienti umidi e ai corsi d’acqua che attraversano l’area.

Fauna ittica e acqua dolce

Le acque dolci dei fiumi e torrenti delle Serre sono l’habitat di diverse specie ittiche. Tra le più comuni ci sono la trota fario (Salmo trutta fario), l’anguilla (Anguilla anguilla) e la carpa (Cyprinus carpio). Queste specie sono fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi fluviali e rappresentano una risorsa cruciale per la biodiversità dell’area.

Insetti ed entomofauna

Anche il mondo degli insetti contribuisce significativamente alla biodiversità delle Serre. Diverse specie di coleotteri, lepidotteri (farfalle e falene) e càbidi sono essenziali per la salute delle foreste e degli ambienti aperti. Questi insetti svolgono ruoli cruciali nei processi di impollinazione e decomposizione, mantenendo l’equilibrio ecologico della regione.

Le Serre rappresentano un ecosistema di grande valore ecologico, popolato da una straordinaria varietà di specie animali che trovano nell’ambiente montano e boschivo un habitat ideale. La diversità della fauna presente evidenzia l’importanza della conservazione di queste aree naturali, che continuano a svolgere un ruolo importante per la biodiversità dell’intera Calabria. L’interesse scientifico crescente per specie rare, come la lepre italica e il picchio nero, mette in luce l’unicità di questo territorio, che necessita di tutela e studio approfondito per garantirne la salvaguardia e il rispetto delle sue risorse naturali.

LEGGI ANCHE: Driomio dell’Aspromonte: il nuovo protagonista della fauna locale