Piogge record di 168 mm: disagi idrici a Petilia Policastro e Cotronei

pioggia, maltempo
pioggia, maltempo

Piogge torrenziali di 168 mm in 24 ore bloccano gli acquedotti di Petilia Policastro e Cotronei, causando gravi disagi e interruzioni nell’erogazione idrica

PETILIA POLICASTRO (KR), 18 GEN 2025 – Un’ondata di maltempo che ha colpito la zona dell’Alto Marchesato Crotonese ha causato non pochi problemi, in particolare per l’erogazione dell’acqua a Petilia Policastro e Cotronei. Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla regione, con un totale di 168 mm di pioggia registrati in sole 24 ore dalla stazione meteorologica del liceo scientifico di Petilia Policastro, hanno provocato il rapido ingrossamento dei corsi d’acqua, creando gravi difficoltà nei sistemi di distribuzione idrica.

Il fiume Soleo, che alimenta l’acquedotto comunale di Petilia Policastro, ha visto un notevole aumento della torbidità dell’acqua, a causa delle piogge abbondanti. Questo fenomeno ha compromesso il funzionamento del potabilizzatore, costringendo il Comune a sospendere temporaneamente l’erogazione dell’acqua. La situazione è stata segnalata attraverso un post ufficiale sulla pagina Facebook del Comune di Petilia Policastro, che ha spiegato come il livello di torbidità dell’acqua, captata dal fiume Soleo, sia peggiorato invece di migliorare dopo le intense piogge.

Il Comune, per far fronte all’emergenza, ha richiesto l’intervento della Protezione Civile regionale, ottenendo dalla Sorical una fornitura eccezionale di acqua proveniente dalle sorgenti, che sarà distribuita in aggiunta alla rete comunale. La ripresa dell’erogazione dell’acqua è prevista per le 15:00 dello stesso giorno, come annunciato dalle autorità locali.

Anche il vicino Comune di Cotronei ha dovuto fare i conti con il medesimo problema. A causa dell’elevata torbidità dell’acqua, il sindaco ha firmato un’ordinanza che vieta l’uso dell’acqua per fini potabili. Gli uffici competenti stanno attualmente valutando i danni e le criticità legate alla situazione per prendere i necessari provvedimenti.

Non solo l’acqua, ma anche la viabilità ha subito disagi. Nel comune di Cutro, il sindaco Antonio Ceraso ha disposto la chiusura della strada comunale Cutro-Papanice a causa di frane che ne hanno reso pericoloso il transito, aumentando ulteriormente le difficoltà causate dal maltempo.

Le piogge abbondanti e il maltempo in corso continuano a mettere a dura prova le infrastrutture locali, con le autorità che stanno lavorando per limitare i disagi e garantire il più rapido possibile il ritorno alla normalità.

LEGGI ANCHE: Maltempo in Calabria: serre distrutte e raccolto compromesso