Riscaldando corpi e anime: il significato profondo del braciere
Nell’epoca attuale, i giovani non sperimentano più il pungente freddo invernale. Le case e le scuole moderne sono accuratamente riscaldate, garantendo un ambiente confortevole. C’è un tempo in cui le aule non erano riscaldate e, nelle gelide giornate, gli studenti cercavano di riscaldare le dita con il calore del respiro. Gli abiti pesanti, i cappotti e le sciarpe erano un must per affrontare il gelo, e occasionalmente gli insegnanti portavano il braciere casalingo per scaldare l’ambiente. Questi non erano i tradizionali bracieri, ma padelle dalla lunga impugnatura, chiamate “frissura”, adatte a trasportare carboni ardenti.
Oggi, i giovani sono forse vagamente a conoscenza di questi oggetti come “frissura” e “vrascera”, tramite racconti dei nonni, se hanno avuto la fortuna di conoscerli. La nostra epoca è caratterizzata da comfort, benessere, tecnologia, ma c’è un aspetto che spesso manca: l’intimità delle dimore.
Le abitazioni del passato erano umili, arredate con pochi mobili. Oggi, termosifoni, stufe a pellet e termocamini sono all’ordine del giorno, ma allora, l’opzione principale era il braciere. Questo contenitore rotondo in ottone, rame o ferro non solo forniva calore, ma univa anche giovani e anziani. Mentre le madri ricamavano, i più piccoli ascoltavano leggende e racconti mitici attorno al braciere. Oltre al calore, questo oggetto portava un senso di condivisione, favorendo la partecipazione alle idee e ai sentimenti degli altri. Padri, nonni e saggi condividono consigli di vita preziosi e altruistici. Con una paletta in mano, il nonno muoveva i carboni ardenti nel braciere, mantenendo la brace viva sotto la cenere.
Nelle case dei ricchi, i bracieri erano opere d’arte in ottone martellato, con manici elaborati e un fondo in rame resistente al calore. Questi duravano nel tempo e mantenevano la loro lucentezza. I meno fortunati avevano bracieri in latta, che spesso si consumavano a causa del calore. Una ruota di legno chiamata “conca” alzava il braciere da terra, e il suo bordo serviva da poggiapiedi. Gli accessori essenziali erano la paletta in ottone o ferro, utilizzata per muovere le braci ardenti nel camino, il ventaglio e la “magara”. Quest’ultima, un imbuto bucherellato in latta, facilitava la circolazione dell’aria. Senza di essa, accendere i carboni poteva diventare difficile. Una scorzetta d’arancia o mandarino tra i carboni emanava un delicato fumo e un profumo unico, aromatizzando l’aria della stanza.
In quei tempi, il camino si spegneva quasi sempre dopo aver alimentato il braciere con carbonella. La carbonella proveniva dalla potatura di ulivi, viti e alberi. A volte, le olive salate nere venivano aggiunte, accompagnate dai “pani caliato”. Questo passato remoto ci ricorda che il calore di un braciere non solo scaldava le case, ma univa le generazioni, creando un calore più profondo e duraturo: l’intimità della condivisione.