Tra degustazioni di prodotti tipici, racconti di tradizione e performance artistiche, il gran finale del progetto “Saperi, Sapori e Colori” ha trasformato Pentone in un palcoscenico di cultura e identità
PENTONE (CZ), 13 FEB 2025 – Il borgo di Pentone si prepara a vivere un momento di grande festa e valorizzazione culturale con l’evento conclusivo del progetto “Saperi, Sapori e Colori”, in programma domenica 16 febbraio 2025. L’iniziativa, promossa dal GAL Dei Due Mari e dalla Pro Loco di Pentone, rappresenta un viaggio alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e della storia di un territorio unico, noto come “Paese delle Luminere” e porta d’accesso alla Sila Piccola.
La giornata avrà inizio alle ore 17:00 nel suggestivo scenario del parco giochi locale, impreziosito dai murales dell’artista Claudio Chiaravalloti, in arte Claudio Morne. Un contesto perfetto per celebrare l’identità di Pentone attraverso le sue eccellenze enogastronomiche e culturali.
Un evento tra arte, musica e tradizione
A rendere ancora più speciale l’appuntamento, la presenza di personalità di spicco come il cantautore Sandro Sottile e Manuel Sottile, il sindaco Vincenzo Marino, il presidente della Pro Loco Alfio Riccelli, il presidente del GAL Dei Due Mari Francesco Esposito e il presidente provinciale UNPLI Vitaliano Marino. A moderare l’incontro e a presentare la brochure ufficiale dell’evento sarà la professoressa Rossella Tallerico.
Un omaggio al patrimonio locale
“Saperi, Sapori e Colori” ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento sulle tradizioni e sulle risorse del territorio, con un focus particolare sui prodotti simbolo di Pentone, olio e castagne, e sulle sue celebrazioni religiose, come la festa della Madonna di Termine e le caratteristiche Luminere.
L’evento conclusivo sarà un percorso tra musica, racconti e degustazioni, un viaggio che intreccia il passato e il presente della comunità pentonese, celebrando le sue radici e il suo futuro. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il valore dell’identità locale e condividere insieme i sapori autentici e le storie che rendono unica questa terra.
LEGGI ANCHE: Pentone confermata “Città che legge”: un triennio di cultura e impegno