Bronzi di Riace: la street art rivive la storia antica a Reggio Calabria
Fervono i preparativi a Reggio Calabria per l’inaugurazione di una straordinaria opera di street art dedicata ai celebri Bronzi di Riace. Questo ambizioso progetto è stato finanziato dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria come parte delle celebrazioni per il Cinquantenario della scoperta dei famosi guerrieri dell’arte classica. L’opera, ispirata all’imponenza e alla maestosità dei Bronzi, mira a lasciare un’impronta tangibile ed indelebile della loro immortalità. Dopo una cerimonia di inaugurazione che ha avuto luogo a Riace, il luogo “natale” dei Bronzi, Reggio Calabria si appresta a presentare questo grande evento aperto al pubblico, previsto per domenica 30 luglio alle ore 20:30.
Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria con delega alla Cultura, ha espresso la volontà di lasciare un’imponente e originale traccia artistica nella città di Reggio Calabria. Questa opera d’arte sarà destinata a rimanere nel tessuto culturale della comunità e ad identificare universalmente Reggio Calabria come la città custode dei Bronzi di Riace, un patrimonio storico mondiale di inestimabile valore artistico e culturale. Tuttavia, il progetto non si ferma alla mera celebrazione dei due guerrieri classici; piuttosto, è stato concepito con un linguaggio moderno, incorporando la street art, una forma d’arte contemporanea che rispecchia i tempi attuali.
L’opera di street art, realizzata da rinomati artisti di fama internazionale, copre una parete lunga 80 metri e alta quasi 3 metri, situata nell’area che va dal Tempietto al ponte Calopinace e rappresenta il naturale punto di collegamento con il Parco Lineare Sud. Questo luogo strategico ha un duplice messaggio comunicativo. Da un lato, mira a rendere l’area identificativa e quindi attraente per i turisti, aumentando il flusso di visitatori e rafforzando il legame tra la città e i suoi tesori culturali. D’altro canto, l’opera di street art rappresenta un’opportunità per riqualificare e valorizzare l’area circostante attraverso l’espressione artistica, portando nuova vitalità e interesse a questo spazio urbano.
Giusi Princi sottolinea l’importanza di questa doppia sfida e l’impegno delle Istituzioni del territorio nel riuscire a vincere su entrambi i fronti. La collaborazione tra le Istituzioni e gli artisti di fama internazionale ha il potenziale per dare vita a un’opera d’arte straordinaria, un simbolo tangibile della profonda connessione tra Reggio Calabria e i Bronzi di Riace. Allo stesso tempo, tale progetto di street art contribuirà a migliorare l’appeal turistico della zona e a trasformare uno spazio pubblico in un’opera d’arte viva, rendendo omaggio alla storia e alla cultura della regione.
L’inaugurazione imminente dell’opera di street art dedicata ai Bronzi di Riace rappresenta un momento di grande importanza per Reggio Calabria e la Calabria nel suo complesso. Questa celebrazione unica nel suo genere unisce l’antico e il moderno, l’arte classica e la street art contemporanea, creando un legame senza tempo tra la città e i suoi illustri tesori. Con il coinvolgimento attivo delle Istituzioni locali e degli artisti di fama internazionale, il progetto promette di lasciare un’impronta indelebile nella storia culturale della regione e di diventare un punto di riferimento per i visitatori da tutto il mondo. La sfida di riqualificare e valorizzare l’area tramite l’arte è una testimonianza dell’audacia e della determinazione della comunità, convinta di riuscire a vincere, su più fronti, per preservare e condividere il suo patrimonio culturale con il resto del mondo.