Reggio Calabria Candidata a Capitale della Cultura 2027: il sindaco Falcomatà presenta il progetto “Cuore del Mediterraneo” alla giuria di esperti del ministero della cultura
La città di Reggio Calabria ha fatto ufficialmente il suo ingresso tra le dieci candidate al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. Il sindaco Giuseppe Falcomatà avrà l’onore di presentare la candidatura della città il prossimo 26 febbraio, alle ore 11.30, davanti alla giuria di esperti nominata dal Ministero della Cultura.
Falcomatà sarà accompagnato da una delegazione di istituzioni locali e testimonial che sosterranno la proposta reggina, incentrata sul progetto “Cuore del Mediterraneo”. La città calabrese si prepara a raccontare la sua visione culturale, con un dossier che mette in luce le peculiarità storiche, artistiche e sociali di una delle zone più ricche di tradizione del sud Italia.
Le audizioni, previste per il 25 e 26 febbraio, si terranno presso la “Sala Spadolini” del Ministero della Cultura e rappresentano un momento cruciale nel processo di selezione. Come affermato dal Ministero in un comunicato ufficiale, queste audizioni offrono a ciascuna delle dieci città in gara l’opportunità di esporre i propri progetti culturali e di illustrare le strategie che guidano la loro candidatura. Oltre a Reggio Calabria, tra le altre città aspiranti troviamo Alberobello, Aliano, Brindisi, Gallipoli, La Spezia, Pompei, Pordenone, Sant’Andrea di Conza e Savona.
La selezione della Capitale della Cultura è un’opportunità unica per ogni città di promuovere il proprio patrimonio e la propria visione culturale a livello nazionale e internazionale. Per Reggio Calabria, la candidatura si configura come una sfida importante per rafforzare il suo ruolo nel panorama culturale italiano, con una proposta che guarda al futuro, senza dimenticare il valore delle tradizioni mediterranee.
Il 26 febbraio sarà, quindi, un giorno decisivo per il futuro culturale della città, che spera di vedere concretizzato il suo sogno di diventare Capitale della Cultura per il 2027.