Roma celebra l’arte orafa di Michele e Antonio Affidato

Michele e Antonio Affidato premiati a Roma
Michele e Antonio Affidato premiati a Roma

A Palazzo Valentini a Roma, l’arte orafa dei maestri Michele e Antonio Affidato protagonista di un evento esclusivo che celebra la cultura e le tradizioni della Calabria

ROMA, 5 FEB 2025 – Lo scorso fine settimana, Palazzo Valentini, sede prestigiosa della Provincia di Roma, ha ospitato un evento che ha catturato l’attenzione di appassionati e istituzioni: “Arte orafa e scultura – Storie di Calabria”. L’evento ha celebrato la maestria di Michele e Antonio Affidato, due artisti orafi calabresi di fama internazionale, che hanno saputo coniugare l’arte della gioielleria con la valorizzazione della cultura della loro terra d’origine. Organizzato dall’Accademia Calabra in collaborazione con diversi Rotary Club romani, tra cui quelli di Roma Colosseo, Roma Innovazione, Nicotera Medma, Polistena e Gioia Tauro, l’evento ha rappresentato una celebrazione della tradizione e della creatività calabrese.

La serata è stata inaugurata con un caloroso benvenuto da parte di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui Francesco Fusco, Presidente del Rotary Club Roma Innovazione, Francesco Pierconti del Rotary Club Roma Colosseo, e Giuseppe Gatto, Vincenzo Barca, i presidenti delle rispettive sezioni locali, nonché Massimo Ferrarini per Città Metropolitana di Roma e Federico Rocca per Roma Capitale. A condurre l’evento è stata la giornalista di Rai Parlamento, Karen Sarlo, con l’introduzione di Domenico Naccari, Vicepresidente dell’Accademia Calabra. Non è mancata la partecipazione dell’attore calabrese Gigi Miseferi, che ha arricchito la serata con il suo intervento.

I protagonisti della serata, Michele e Antonio Affidato, hanno raccontato al pubblico il loro lungo percorso artistico, arricchito da una profonda connessione con la tradizione della Calabria, terra che li ispira nelle loro creazioni. I due orafi, noti anche per la loro collaborazione con il Vaticano, hanno presentato alcuni dei loro gioielli più rappresentativi, raccontando le storie che si celano dietro ogni opera, simbolo di un legame indissolubile con la cultura e la storia della loro regione.

La serata si è conclusa con la premiazione di figure illustri che hanno contribuito alla valorizzazione della Calabria. Tra i riconoscimenti più significativi, quello attribuito a Michele e Antonio Affidato, oltre a nomi come Enrico Maria Pujia, Dario Lo Bosco e Mons. Antonio Staglianò, che si sono distinti nel panorama istituzionale e culturale. Michele Affidato, in particolare, ha ricevuto numerosi premi negli ultimi mesi per il suo contributo unico all’arte orafa, che non solo celebra la tecnica, ma incarna anche i valori e le tradizioni calabresi.

L’arte dei maestri Affidato è stata recentemente celebrata anche in televisione, nel programma “Di Buon Mattino” su TV Sat 2000, dove padre e figlio hanno raccontato la loro storia e il percorso che li ha portati a diventare un punto di riferimento nel panorama orafa nazionale e internazionale. Un tributo alla Calabria che, attraverso le loro opere, continua a emozionare e a far risplendere la bellezza della tradizione artigianale.

Michele Affidato, visibilmente emozionato, ha commentato: “Ringrazio il Rotary e l’Accademia Calabra per aver voluto celebrare la nostra arte nella Capitale. È un orgoglio immenso poter rappresentare la nostra terra e raccontarne i valori attraverso l’arte orafa, un omaggio alla sua storia, cultura e bellezza.” Un evento che non solo ha reso omaggio ai maestri Affidato, ma ha anche messo in luce la straordinaria capacità della Calabria di essere custode di un’arte raffinata e senza tempo.

LEGGI ANCHE: Michele Affidato presenta i premi speciali per il Festival di Sanremo 2025