Catanzaro: emessi 5 avvisi orali aggravati a soggetti pericolosi

polizia catanzaro
polizia catanzaro

La misura di prevenzione personale è stata adottata nei confronti di cinque soggetti gravati da condanne definitive e precedenti per reati di furto aggravato, estorsione, traffico di stupefacenti e associazione a delinquere

La Questura di Catanzaro ha emesso cinque avvisi orali aggravati nei confronti di altrettanti soggetti con alle spalle numerosi precedenti penali e condanne definitive. La misura di prevenzione, adottata come misura di sicurezza, riguarda quattro residenti a Lamezia Terme e un soggetto di etnia Rom residente in Viale di Isonzo a Catanzaro.

Gli individui coinvolti sono accusati di reati gravi, tra cui furto aggravato, associazione a delinquere, estorsione, e traffico di sostanze stupefacenti. In particolare, uno dei soggetti di Catanzaro è stato condannato nel 2022 a sei anni di reclusione e una multa di 8.000 euro per estorsione continuata in concorso, con una sentenza irrevocabile del Tribunale locale.

Per quanto riguarda i quattro individui di Lamezia Terme, questi sono noti per una serie di reati tra cui la gestione illecita di rifiuti, truffa, rapina, riciclaggio, danneggiamento e furto aggravato. Nel luglio 2024, sono stati condannati a tre mesi di reclusione e una multa di 200 euro per ricettazione in concorso.

Alla luce di questi precedenti, il Questore di Catanzaro ha emesso l’avviso orale aggravato, ai sensi dell’articolo 3 del Codice Antimafia (D. Lgs. 159/2011), una misura che impone precise restrizioni e ha come obiettivo quello di prevenire ulteriori attività criminose.

Se gli avvisi non venissero rispettati e i destinatari dovessero continuare a commettere reati, potrebbero essere sottoposti a Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, come previsto dalla legge.

Questa azione si inserisce nelle più ampie strategie di contrasto alla criminalità adottate dalla Questura di Catanzaro, mirate a garantire la sicurezza della collettività e a combattere sia la criminalità organizzata che quella diffusa nel territorio.

LEGGI ANCHE: Catanzaro: otto avvisi orali per combattere la microcriminalità