Il mistero di Matteo Messina Denaro: Dibattito a Bagnara Calabra

Giacomo Di Girolamo
Giacomo Di Girolamo

Mafia e politica, intrecci e implicazioni esposti a Bagnara Calabra

Domani pomeriggio, 10 giugno, alle ore 18, prenderà il via presso il salone del Consiglio Comunale di Bagnara Calabra un’importante iniziativa culturale che era stata inizialmente programmata per il 31 maggio. Al centro del dibattito sarà una delle vicende più oscure che hanno caratterizzato la vita nazionale italiana degli ultimi trent’anni: la latitanza di Matteo Messina Denaro.

Lo scrittore siciliano Giacomo Di Girolamo, autore di due saggi sull’argomento intitolati “Matteo va alla guerra” (Zolfo Editore – 2022) e “L’invisibile” (Il Saggiatore – 2023), sarà presente per discutere di questa tematica insieme allo scrittore Santo Gioffrè e al Consigliere Comunale delegato alle Politiche Culturali del Comune di Bagnara Calabra, Rocco Fedele.

L’iniziativa fa parte del calendario letterario primaverile “I percorsi della legalità”, promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato dal consigliere Rocco Fedele. Si prevede che questo evento costituirà un momento di riflessione profonda riguardo alla trasformazione di “Cosa nostra” e delle mafie italiane nel periodo successivo alla cattura del “capo dei capi” Salvatore Riina. Sarà inoltre analizzato il ruolo svolto dalla politica nella cosiddetta “trattativa stato-mafia”, un argomento sul quale molto è stato detto, ma che ancora nasconde numerosi segreti da svelare.

Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per la comunità di Bagnara Calabra e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire le dinamiche che hanno segnato la storia recente dell’Italia. Sarà un’occasione per porre domande, condividere riflessioni e cercare di gettare nuova luce su un periodo cruciale della lotta contro la criminalità organizzata nel nostro paese.

L’iniziativa si preannuncia stimolante e coinvolgente, con la speranza di poter gettare le basi per una maggiore consapevolezza e una migliore comprensione delle dinamiche che ancora oggi influenzano il tessuto sociale italiano.

LEGGI ANCHE: Gratteri a Martina Franca: Un impegno per la Legalità contro la mafia foggiana