Maltempo: allerta gialla in Calabria e in gran parte del Sud, attesi temporali, forti raffiche di vento e rischio mareggiate
L’Italia meridionale si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo. Nelle prossime ore, un’area di bassa pressione in movimento dalla Tunisia al Mar Tirreno meridionale porterà condizioni meteorologiche avverse, con un’intensificazione del vento e precipitazioni diffuse.
Secondo le previsioni del Dipartimento della Protezione Civile, già dalla serata di oggi, 1° febbraio, piogge e temporali colpiranno la Sicilia, per poi estendersi nella notte alla Sardegna e alla Calabria. Dalla mattina di domani, domenica 2 febbraio, il peggioramento interesserà anche Campania, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno caratterizzati da rovesci intensi, attività elettrica e forti raffiche di vento.
Particolarmente preoccupante la situazione legata ai venti: si prevedono raffiche da forti a burrasca dai quadranti sud-orientali sulla Sicilia, in estensione alla Calabria e alla Puglia. Il rischio di mareggiate lungo le coste esposte resta elevato.
Sulla base di queste previsioni, la Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo: per domani è stata valutata allerta arancione su parte della Sardegna e della Sicilia, mentre sarà in vigore un’allerta gialla sui restanti settori della Sicilia, sulla quasi totalità della Sardegna e su tutta la Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e parte dell’Emilia-Romagna.
Le autorità invitano la popolazione alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione alle possibili criticità legate a piogge e venti intensi.
LEGGI ANCHE: Allerta meteo in Calabria: in arrivo piogge e venti