Maltempo in Calabria: frana a Terranova Sappo Minulio e nuove criticità sul territorio calabrese
La Calabria sta vivendo un inizio mese particolarmente difficile dal punto di vista meteorologico, con un’intensa perturbazione che sta causando danni e preoccupazioni in tutta la regione. L’ondata di maltempo, che si è abbattuta soprattutto sul versante tirrenico, ha portato a nubifragi violenti, grandinate e addirittura tornadi in mare aperto, rendendo il quadro ancora più allarmante.
L’attenzione si è concentrata sul Reggino, dove le forti piogge hanno già creato disagi rilevanti. A Terranova Sappo Minulio, un piccolo comune nell’entroterra della provincia di Reggio Calabria, si è verificata una frana che ha bloccato alcune strade e messo a rischio la sicurezza delle abitazioni nelle zone più basse. Sebbene la situazione sia al momento sotto controllo, i vigili del fuoco e i soccorritori sono al lavoro per monitorare la situazione e prevenire ulteriori danni.
La Protezione civile ha diramato un bollettino di criticità idrogeologica-idraulica e temporali fino alle 24 di oggi, domenica 2 febbraio.
La Calabria continua a lottare contro la fragilità idrogeologica
Quello che sta accadendo in Calabria riaccende il dibattito sulla fragilità idrogeologica della regione, che negli ultimi anni ha visto un aumento degli smottamenti e dei fenomeni di dissesto. La conformazione del territorio, infatti, rende la regione particolarmente vulnerabile a fenomeni meteo estremi come quelli che stiamo vivendo oggi. Nonostante gli sforzi per migliorare le infrastrutture e la gestione del rischio, il rischio idrogeologico resta una delle principali sfide per le autorità locali.
Il sistema meteorologico che sta interessando la Calabria, infatti, è caratterizzato da un movimento estremamente lento da sud-ovest verso nord-est, aumentando il rischio di fenomeni persistenti e intensi. La situazione è complicata dalla lentezza del fronte, che ha portato le previsioni a subire significativi cambiamenti, facendo spostare il centro delle precipitazioni verso ovest, verso le zone già colpite.
Criticità nel Reggino, voli deviati a Catania
Il maltempo ha causato anche disagi sul fronte dei trasporti. Nello Stretto di Messina, infatti, è stato segnalato un tornado che ha dirottato due voli Ryanair provenienti da Barcellona e Berlino, diretti verso l’aeroporto di Reggio Calabria. I voli sono stati fatti atterrare a Catania per motivi di sicurezza.
Anche in Sicilia, la situazione non è migliore: il nubifragio che sta interessando la Sicilia ionica ha portato ad una serie di allagamenti, con il torrente Zafferia a Messina che ha straripato, mettendo in allerta le autorità locali. Inoltre, sono stati emessi avvisi di allerta arancione e rossa anche per la Sardegna e la Calabria, a causa del rischio di ulteriori fenomeni estremi.
Le previsioni meteo annunciano che la situazione non migliorerà a breve, con altri temporali e rovesci intensi attesi nelle prossime ore. Pertanto, si consiglia alla popolazione di prestare la massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità competenti, specialmente nelle aree più colpite dal maltempo.
Il maltempo, sebbene sotto controllo al momento, sta nuovamente mettendo in evidenza le vulnerabilità strutturali di un territorio che necessita di interventi urgenti per contrastare i rischi legati al cambiamento climatico e alla fragilità idrogeologica. La Calabria, come altre regioni del Sud Italia, continua ad essere esposta a pericoli che richiedono una risposta tempestiva e una programmazione a lungo termine per tutelare la sicurezza dei suoi abitanti e delle sue infrastrutture.