‘Ndrangheta: sequestrati beni a un affiliato della cosca Scalise nel catanzarese

Guardia di Finanza
Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza sequestra ville, aziende e conti per oltre 850.000 euro a un affiliato della cosca Scalise, condannato per mafia ed estorsione

LAMEZIA TERME (CZ), 14 FEB 2025 – Maxi operazione della Guardia di Finanza contro la criminalità organizzata: i militari del Gruppo di Lamezia Terme hanno eseguito un sequestro preventivo di beni, per un valore complessivo di oltre 850.000 euro, nei confronti di un soggetto affiliato alla cosca ‘ndranghetista “Scalise”. Il provvedimento è stato disposto dalla Corte d’Assise d’Appello di Catanzaro su richiesta della Procura Generale, nell’ambito dell’esecuzione della pena definitiva inflitta all’indagato.

Le indagini delle Fiamme Gialle hanno confermato l’appartenenza dell’uomo alla cosca operante nel territorio del Reventino, nota come “gruppo storico della montagna”. Condannato in via definitiva a sette anni di reclusione per associazione mafiosa ed estorsione, l’affiliato avrebbe preso parte a intimidazioni e danneggiamenti per controllare il settore economico locale, imponendo la propria egemonia su aziende e imprese.

L’inchiesta economico-finanziaria condotta dalla Guardia di Finanza ha evidenziato una forte discrepanza tra i redditi ufficialmente dichiarati dall’uomo e dai suoi familiari e il patrimonio accumulato nel tempo. Questa sproporzione ha portato alla misura ablativa eseguita nei giorni scorsi.

Il sequestro ha riguardato una villa con tre terreni e una villetta autonoma nel comune di Decollatura (CZ), oltre all’intero compendio aziendale di una società di costruzioni e due imprese edili individuali. Sono state inoltre congelate disponibilità finanziarie per circa 4.000 euro.

L’operazione rientra in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità organizzata, volta non solo a perseguire i reati commessi, ma anche a sottrarre ai clan le ricchezze accumulate illegalmente nel tempo, privandoli delle risorse economiche per proseguire le proprie attività illecite.

LEGGI ANCHE: ‘Ndrangheta: confiscati beni per oltre 91.000 euro a Crotone