Sequestrati oltre 281.000 prodotti di Natale non sicuri a Cosenza

sequestro di prodotti non conformi
sequestro di prodotti non conformi

Sequestrati addobbi e prodotti natalizi privi di etichette o non conformi al codice del consumo, sanzioni da 250mila euro per 10 commercianti

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno recentemente condotto un’operazione di sequestro che ha portato al fermo di oltre 281.000 prodotti non sicuri, compresi oggetti e addobbi natalizi, risultanti privi di etichette o non conformi al Codice del Consumo.

Le attività, svolte su tutto il territorio cosentino in vista delle imminenti festività natalizie, hanno rivelato centinaia di confezioni contenenti prodotti e decorazioni natalizie, messi in vendita senza l’indicazione obbligatoria in lingua italiana. Questi articoli non fornivano informazioni chiare e precise riguardo alla sicurezza dei materiali e delle componenti, così come sulla filiera commerciale di provenienza.

In riferimento alla tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti, il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) stabilisce che i prodotti destinati ai consumatori e commercializzati in Italia devono riportare informazioni essenziali, come la denominazione legale o merceologica del prodotto, l’identità del produttore e la presenza di eventuali sostanze dannose per il consumatore. Queste informazioni sono fondamentali anche per quanto riguarda i materiali utilizzati e i metodi di lavorazione.

Come risultato di queste azioni, le Fiamme Gialle cosentine hanno segnalato ai responsabili della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cosenza i titolari dei 10 esercizi commerciali controllati, procedendo a sanzioni amministrative per un totale di oltre 250 mila euro.

Il contrasto alla diffusione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza non solo rafforza la tutela dei consumatori, ma contribuisce anche a mantenere un mercato competitivo in cui gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni di concorrenza equa. Queste azioni svolte dalle autorità fiscali non solo mirano a proteggere i consumatori dalle potenziali minacce, ma anche a promuovere un ambiente commerciale sicuro e trasparente durante il periodo festivo.

LEGGI ANCHE: Sequestrati 400 prodotti nel reggino in occasione di Halloween