Serra San Bruno, truffa del finto avvocato: denunciati due individui

Truffa anziani
Truffa anziani

La Polizia di Stato ha individuato i responsabili di una truffa ai danni di un’anziana, raggirata con la falsa notizia di un incidente del figlio e indotta a consegnare denaro e gioielli

La Polizia di Stato continua la sua lotta contro la truffa ai danni degli anziani, un fenomeno purtroppo in crescita. A Serra San Bruno, un’anziana è stata vittima di un raggiro orchestrato da due individui, tra cui un minorenne, che si sono finti avvocati per estorcerle denaro. Grazie all’intervento delle forze dell’ordine, i responsabili sono stati individuati e denunciati.

La truffa è stata messa in atto con una telefonata in cui un falso avvocato informava la vittima che suo figlio era rimasto coinvolto in un incidente e necessitava di un risarcimento immediato. Sotto shock e preoccupata per il proprio familiare, l’anziana ha consegnato una somma di denaro e alcuni oggetti di valore a un complice del truffatore, che si è presentato personalmente a ritirarli.

L’azione tempestiva della Squadra di Polizia giudiziaria del Commissariato di Serra San Bruno ha permesso di identificare i due truffatori e denunciarli alla competente Autorità Giudiziaria. Per il maggiorenne è stato emesso un foglio di via obbligatorio dalla Questura di Vibo Valentia, che gli vieta il ritorno a Serra San Bruno per quattro anni.

L’impegno delle forze dell’ordine ha anche permesso di prevenire un’altra truffa ai danni di un anziano nella provincia di Vibo Valentia. In questo caso, la vittima era stata contattata da un sedicente agente delle forze dell’ordine, che la invitava a recarsi in ospedale con la scusa di un’emergenza familiare. Insospettito dal tono aggressivo dell’interlocutore, l’anziano ha allertato la Polizia, che è intervenuta rapidamente per rassicurarlo e raccogliere la denuncia.

La Polizia di Stato ribadisce l’importanza della prevenzione e invita i cittadini, soprattutto gli anziani, a non fidarsi di telefonate sospette e a contattare immediatamente il numero unico di emergenza 112 in caso di dubbi. La campagna informativa #chiamatecisempre è attiva per sensibilizzare le fasce più vulnerabili e fornire consigli utili su come riconoscere ed evitare truffe.

Sul sito della Polizia di Stato è possibile consultare la sezione dedicata alle truffe agli anziani, con informazioni dettagliate sui raggiri più comuni e su come proteggersi da questi odiosi reati.

LEGGI ANCHE: Truffa ai danni di un’anziana a Reggio Calabria: denunciato un 50enne