Nuovo bonus elettrodomestici 2025: fino a 200 euro per famiglia

elettrodomestici
elettrodomestici

Il nuovo incentivo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica mira a sostenere la transizione green e l’industria europea

Il 2025 porta con sé nuove opportunità per i consumatori italiani grazie all’introduzione del bonus elettrodomestici, previsto dalla Legge di Bilancio. Questo incentivo si propone di sostenere l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, favorendo la transizione verso un futuro più sostenibile e, al contempo, supportando la crescita dell’industria europea.

Il bonus elettrodomestici: dettagli e requisiti

Il bonus, destinato all’acquisto di elettrodomestici con classe energetica B o superiore, si applica esclusivamente a prodotti fabbricati in Europa. L’obiettivo è quello di promuovere l’efficienza energetica domestica e il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale. Per ottenere l’incentivo, è necessario sostituire un elettrodomestico meno performante con uno nuovo che rispetti i requisiti previsti.

Il contributo potrà arrivare fino al 30% del prezzo di acquisto, con un importo massimo di 100 euro per ogni elettrodomestico. Per le famiglie con un ISEE inferiore ai 25.000 euro, la cifra sale a 200 euro. Ogni nucleo familiare potrà usufruire di questo bonus per l’acquisto di un solo elettrodomestico nel 2025.

Come richiedere il bonus e detrazioni per ristrutturazioni

Il bonus elettrodomestici si aggiunge ad altre misure fiscali, come la detrazione prevista per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile in fase di ristrutturazione. In questo caso, la detrazione, che si applica su un importo massimo di 5.000 euro, dovrà essere ripartita in dieci quote annuali. L’importo comprende anche le spese per trasporto e montaggio. Per poter usufruire di questa detrazione, il pagamento deve avvenire tramite bonifico o carta di debito/credito, escludendo altre forme di pagamento come contante o assegno.

Il sistema di erogazione: polemiche e proposte alternative

Mentre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy si prepara a definire i criteri e le modalità di erogazione, una delle ipotesi in discussione è quella di un “click-day” per la presentazione delle domande. In questo scenario, chi vorrà ottenere il bonus dovrà essere rapido nel registrarsi online, con la possibilità che l’incentivo venga esaurito rapidamente. Questa modalità ha suscitato perplessità tra i rivenditori.

L’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati (Aires) ha infatti espresso preoccupazione, temendo che il sistema penalizzi le famiglie meno familiari con la tecnologia, rischiando inoltre un sovraccarico di pre-ordini. In alternativa, l’Aires ha proposto di ripristinare il modello utilizzato per il bonus TV del 2021, che consentiva ai consumatori di recarsi fisicamente in negozio, presentare il codice fiscale e la dichiarazione di smaltimento del vecchio apparecchio per ricevere uno sconto immediato sul prodotto.

Il governo dovrà ora decidere quale approccio adottare, cercando di conciliare la necessità di un sistema agile con le esigenze dei consumatori e dei commercianti.

Conclusioni

Il bonus elettrodomestici 2025 rappresenta un’importante opportunità per incentivare l’acquisto di apparecchi più sostenibili e per favorire la crescita industriale in Europa. La modalità di erogazione rimane un tema controverso. Sarà interessante vedere come il governo risponderà alle richieste dei rivenditori e se il sistema del click-day sarà davvero l’opzione finale o se verranno proposte soluzioni alternative più inclusive.