Mentre il Festival di Sanremo prosegue con le esibizioni e le votazioni, noi lo accompagniamo con un menù calabrese ispirato ai cantanti in gara
Il Festival di Sanremo 2025 entra nel vivo con una seconda serata che promette spettacolo, emozioni e grande musica. Il palco dell’Ariston accoglierà artisti affermati e giovani promesse, tutti pronti a conquistare il pubblico e la critica.
La prima parte della serata vedrà protagoniste le “Nuove Proposte”, i giovani talenti che si sfideranno per guadagnarsi un posto in finale. Nella seconda parte si esibiranno 15 dei 29 artisti in gara, mentre gli altri 14 saliranno sul palco nella terza serata. Come sempre, il voto del pubblico e delle radio contribuirà a delineare la classifica provvisoria.
Ma questa sera vogliamo accompagnare le esibizioni con un pizzico di sapore in più: Sanremo in Salsa Calabrese! Una fusione tra note e tradizione culinaria, per vivere il Festival con tutti i sensi. Abbiamo abbinato alcuni artisti e le loro canzoni ai piatti tipici calabresi, creando un menù che celebra sia la musica che la cucina della nostra terra.
Rocco Hunt – “Mille Voti Ancora” Abbinamento: Melanzane Ripiene alla Calabrese
Il sound neomelodico e moderno di Rocco richiama la tradizione, proprio come questo piatto saporito e casereccio. Le melanzane ripiene di pangrattato, uova, formaggio e capperi raccontano di casa e famiglia, proprio come la sua musica.
Elodie – “Dimenticarsi alle 7” Abbinamento: Fileja alla ‘nduja
La voce magnetica di Elodie si accompagna a un piatto deciso e travolgente. I fileja, pasta fresca calabrese, abbracciano il piccante della ‘nduja, creando un mix sensuale e vibrante, come la performance dell’artista.
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro” Abbinamento: Morzello Catanzarese
Il debutto di Lucio ci ha spiazzati, ma il suo carattere deciso richiama il Morzello: stufato di interiora servito nella pitta. Un piatto forte, non per tutti, ma che chi ama riconosce per la sua autenticita’.
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore” Abbinamento: Zippuli Calabresi
Energia e ritmo contagioso per i The Kolors, come le zippuli, frittelle di patate soffici e irresistibili. Perfette per una serata spensierata e all’insegna del divertimento.
Serena Brancale – “Anema e core” Abbinamento: Tonno alla Bagnarese
Tradizione e contaminazioni si fondono nel brano e nel piatto: tonno fresco e cipolla di Tropea creano un mix mediterraneo, passionale e autentico, proprio come l’interpretazione di Serena.
Fedez – “Battito” Abbinamento: Pipi e Patate
Un piatto semplice, ma intenso: peperoni e patate si mescolano creando calore e conforto, proprio come il brano di Fedez che affronta temi profondi con una melodia accessibile.
Francesca Michielin – “Fango in Paradiso” Abbinamento: Pasta ca’ Muddica
Semplicità e carattere si incontrano: la mollica di pane tostata e le acciughe regalano un sapore deciso, come la voce di Francesca che emoziona con eleganza.
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola” Abbinamento: Lagane e Ceci
Un piatto povero ma ricco di storia e tradizione, che scalda il cuore. Così come Cristicchi ci regala poesie in musica che toccano le corde più intime.
Marcella Bella – “Pelle Diamante” Abbinamento: Maccheroni al Ferretto
Un classico della tradizione, rassicurante e senza eccessi. La forza della semplicità accompagna il ritorno di Marcella sul palco.
Bresh – “La Tana del Granchio” Abbinamento: Zuppa di Pesce alla Calabrese
Sapori profondi e tradizionali si fondono in una zuppa di mare, come la ballad di Bresh che emoziona e si fa strada con delicatezza.
Achille Lauro – “Incoscenti Giovani” Abbinamento: Sardella Calabrese
Un piatto audace e piccante, simbolo di personalità e tradizione, proprio come Lauro, sempre capace di sorprendere e scuotere gli animi.
Giorgia – “La Cura per Me” Abbinamento: Caciocavallo Silano e Soppressata
Sapori forti e avvolgenti per rappresentare la voce inconfondibile di Giorgia: tecnica e cuore, che richiedono attenzione per essere apprezzati appieno.
Rkomi – “Il Ritmo delle Cose” Abbinamento: Panino con Pesce Spada
Freschezza e intensità in un boccone: il pesce spada si combina con pomodoro e rucola, proprio come Rkomi unisce rap e melodia.
Rose Villain – “Fuorilegge” Abbinamento: Surici Fritti
Un piatto croccante e deciso, come la grinta rock di Rose. Il pesce fritto che conquista al primo assaggio, così come il suo brano.
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie” Abbinamento: Polpette di Melanzane
Ironico e tagliente sul palco, Willie richiama la leggerezza gustosa delle polpette di melanzane: irresistibili e dal sapore autentico.
Così, tra melodie e sapori, questa seconda serata di Sanremo diventa un viaggio unico, fatto di note e piatti calabresi. Buona musica e buon appetito!
LEGGI ANCHE: Sanremo 2025, il giorno dopo, tra incertezze, sorprese e la poesia di Brunori Sas