La Calabria ha illustrato le sue potenzialità turistiche, culturali ed economiche, proponendo un progetto di sviluppo che punta a fare della regione un polo strategico internazionale
La Calabria è stata protagonista in un incontro storico a Bruxelles, dove si è presentata al Parlamento europeo con un’immagine nuova, dinamica e proiettata verso il futuro. Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, ha espresso con entusiasmo la volontà di cambiare la percezione della regione, spesso vittima di stereotipi e luoghi comuni. In un evento organizzato dall’eurodeputato Giusi Princi, dal Parlamento Europeo e dalla Regione Calabria, dal titolo “Calabria Straordinaria: Promozione paesaggistica, storica, culturale ed enogastronomica della Regione”, sono state illustrate le potenzialità della Calabria, con uno sguardo particolare alle prospettive di sviluppo futuro.
“Abbiamo raccontato una Calabria diversa”, ha sottolineato Cannizzaro, evidenziando come l’incontro a Bruxelles abbia segnato un momento fondamentale per la regione, che per la prima volta si è presentata con dati concreti e proposte tangibili davanti agli ambasciatori, commissari ed europarlamentari. “Abbiamo illustrato il nostro progetto, con l’obiettivo di rendere la Città Metropolitana di Reggio Calabria una piccola Montecarlo d’Italia, capitale di un Mediterraneo che diventerà sempre più centrale nelle politiche nazionali ed europee”, ha dichiarato il parlamentare.
Il riferimento al Piano Mattei, che il governo Meloni sta portando avanti con il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, è stato fondamentale per inquadrare l’importanza strategica di Reggio Calabria come ponte naturale con l’Africa e il Medio Oriente. La realizzazione di infrastrutture chiave come il Ponte sullo Stretto, l’alta velocità ferroviaria, un nuovo campus universitario, la nuova aerostazione e un porto ampliato, rendono la città un punto di riferimento internazionale per il turismo e l’istruzione.
“La Calabria non è un sogno, è una realtà realizzabile”, ha ribadito Cannizzaro, sottolineando i risultati ottenuti in questi ultimi anni, con l’obiettivo di completare i progetti ancora in fase di sviluppo, come l’infrastrutturazione del Porto di Saline Joniche e della zona industriale di Campo Calabro. Questi progetti, uniti all’ampliamento del Porto di Gioia Tauro, punto nevralgico del Mediterraneo, sono destinati ad attirare investimenti internazionali, grazie anche alla creazione di zone economiche speciali (ZES).
L’incontro ha anche visto la partecipazione di Eddie Wilson, CEO di Ryanair, che ha annunciato nuovi investimenti nella rete aeroportuale calabrese, confermando il crescente interesse per la regione. Il traffico aereo, infatti, ha registrato risultati record negli ultimi anni, con una crescita significativa in tutti e tre gli aeroporti calabresi, segno del rafforzamento dei collegamenti e della competitività del territorio.
Concludendo, Francesco Cannizzaro ha evidenziato come l’evento a Bruxelles rappresenti un tassello importante in un progetto più ampio che coinvolge l’intero panorama politico-istituzionale calabrese. “Siamo uniti per una Calabria straordinaria”, ha detto, ribadendo l’importanza di continuare a lavorare insieme per trasformare la regione in un punto di riferimento internazionale.
La Calabria, quindi, guarda al futuro con ottimismo, pronta a sfruttare le proprie potenzialità e a proporsi come protagonista nello sviluppo del Mediterraneo.