La Calabria protagonista alla BIT di Milano 2025

Calabria
Calabria

La Calabria protagonista alla BIT di Milano 2025: un’esperienza unica di turismo sostenibile, tradizioni antiche e innovazione, in un evento che promuove la bellezza naturale

Dal 9 all’11 febbraio 2025, la BIT di Milano diventa la vetrina ideale per raccontare al mondo la bellezza e l’unicità della Calabria. Con oltre mille espositori provenienti da sessantadue Paesi, tra cui l’Italia, la Fiera internazionale del Turismo si presenta come un evento imperdibile per il settore. L’assessorato al Turismo della Regione Calabria punta a valorizzare una terra ricca di risorse, spaziando tra mare, montagna, borghi e una tradizione gastronomica che affascina sempre più turisti.

Giovanni Calabrese, assessore regionale al Turismo, invita tutti i visitatori a scoprire la “Calabria Straordinaria”, una regione che offre esperienze uniche, lontane dalla frenesia delle mete turistiche più conosciute. La Calabria si svela nei suoi paesaggi mozzafiato, dalle Dolomiti del Sud, che si ergono maestose sulle acque cristalline, ai borghi antichi che raccontano storie di tradizioni preservate gelosamente nel tempo. Un turismo che sa unire passato e futuro, grazie a un’offerta enogastronomica che celebra i sapori autentici e riscopre gusti ancestrali, rivisitati con maestria da esperti locali.

“Il nostro obiettivo è offrire una qualità ricettiva d’eccellenza – ha sottolineato Calabrese – puntando anche sul potenziamento dei servizi, per rendere la Calabria ancora più attrattiva per turisti di tutte le età”. Un invito a vivere la regione in modo diverso, immergendosi nella sua varietà di paesaggi e nella sua offerta turistica diversificata.

La partecipazione alla BIT 2025 è anche l’occasione per confrontarsi su temi cruciali per il futuro del turismo. In programma, oltre 40 incontri e talk che affronteranno vari aspetti del settore, con un focus particolare sulla digitalizzazione, l’ecosostenibilità e la valorizzazione dei borghi e delle tradizioni locali.

Il programma si apre domenica 9 febbraio con un incontro dal titolo “Scopri la Calabria: una Regione a portata di giovani”, in cui si discuterà delle strategie per rendere la Calabria più attrattiva per tutte le generazioni. Tra gli altri temi in programma, ci sarà il “Turismo delle radici”, con particolare attenzione ai legami tra Italia e Argentina, e un incontro intitolato “Calabria Straordinaria: sfide e opportunità per una Calabria in continua evoluzione”, moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Francesco Verderami. In questo incontro, il presidente della Regione Roberto Occhiuto discuterà con importanti personalità locali, tra cui Giosy Romano, commissario ZES Unica, e Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria.

I giorni successivi saranno dedicati a temi altrettanto rilevanti, come il turismo digitale, la promozione del patrimonio naturale e la creazione di un’offerta turistica inclusiva, con focus sulla comunicazione accessibile attraverso la Lingua dei Segni. La fiera si concluderà con un panel su “Il turismo per la valorizzazione del territorio”, con un’analisi delle potenzialità di natura, borghi e nuove destinazioni in Calabria.