Sanremo 2025, la diretta testuale e le pagelle di Calabria Magnifica
Prende il via questa sera la 75ª edizione del Festival di Sanremo, l’evento musicale più atteso dell’anno. Calabria Magnifica seguirà in tempo reale la prima serata, raccontando esibizioni, ospiti, momenti salienti e curiosità con uno sguardo attento e, naturalmente, con un tocco calabrese.
Sul palco del Teatro Ariston si alterneranno gli artisti in gara, accompagnati dalla conduzione di Carlo Conti e dai suoi ospiti. Tra le attese della vigilia, ci sono le prime impressioni sulle canzoni, le performance dal vivo e il responso del pubblico e della critica.
Seguite la nostra diretta testuale per aggiornamenti continui e commenti sulla serata.
20:40 – INIZIA LA DIRETTA: PRESENTA CARLO CONTI
Si apre ufficialmente la 75ª edizione del Festival di Sanremo. A dare il via alla serata è Carlo Conti, che torna sul palco dell’Ariston dopo aver già guidato il Festival in passato. Il pubblico lo accoglie con un grande applauso, segno dell’affetto e della fiducia nei confronti di un volto storico della televisione italiana. Ora, i riflettori sono puntati sugli artisti in gara: la competizione può iniziare.
In un curioso colpo di scena, proprio all’inizio della prima puntata, i problemi audio hanno deciso di fare capolino. Carlo Conti ha fatto appena in tempo a salutare il pubblico e iniziare a spiegare la citazione dedicata al maestro Ezio Bosso… e poi, il silenzio assoluto! Un “momento tombale” in cui, evidentemente, anche il microfono ha deciso di prendersi una pausa.
Un inizio che sicuramente ha fatto venire un po’ di sudore freddo ai tecnici, ma che ha regalato anche una dose di simpatia e imprevedibilità alla serata!
20:45 – OMAGGIO A EZIO BOSSO
La serata prosegue con un momento di grande intensità emotiva: un omaggio a Ezio Bosso, il pianista, compositore e direttore d’orchestra scomparso nel 2020, simbolo di passione e resilienza nel mondo della musica.
Sul palco dell’Ariston, le note della sua musica risuonano in un’esecuzione carica di emozione, ricordando il suo talento straordinario e il messaggio che ha lasciato: la musica come forza vitale, capace di superare ogni ostacolo.
20:51 – GAIA CANTA CHIAMO IO CHIAMI TU
Gaia torna sul palco dell’Ariston a quattro anni dalla sua ultima partecipazione con Cuore Amaro. L’artista, che nel frattempo ha consolidato il suo percorso musicale tra sonorità pop e influenze latine, presenta il brano Chiamo io chiami tu.
In attesa del suo concerto al Fabrique di Milano il 7 maggio, Gaia si gioca la carta Sanremo per riconquistare il grande pubblico. La sua esibizione è carica di energia e personalità, confermando il suo stile fresco e internazionale. VOTO: 5,0
20:57 – FRANCESCO GABBANI CANTA VIVA LA VITA
Francesco Gabbani torna sul palco dell’Ariston per la sua quarta partecipazione al Festival di Sanremo. L’artista, noto per la sua capacità di unire testi profondi a melodie accattivanti, ha già conquistato il pubblico in passato con due vittorie: nel 2016 nella sezione Nuove Proposte con Amen e nel 2017 tra i Big con Occidentali’s Karma.
Con Viva la vita, Gabbani porta un brano che promette di lasciare il segno, combinando la sua inconfondibile ironia con un messaggio positivo. L’energia dell’esibizione e il coinvolgimento del pubblico confermano il suo carisma, rendendolo ancora una volta uno dei protagonisti della serata. VOTO: 8,5
21:03 – INGRESSO GERRY SCOTTI
Il palco di Sanremo accoglie Gerry Scotti, uno dei volti più amati della televisione italiana, al suo primo Sanremo. Con il suo stile inconfondibile e la simpatia che lo contraddistingue, il conduttore entra in scena suscitando il sorriso del pubblico. È un momento di grande emozione, anche per chi segue da vicino la carriera di Scotti: dopo anni di successi, è finalmente arrivato il suo turno sul palco dell’Ariston.
Sono davvero felice per lui, che conquista una meritata occasione per essere protagonista in questo grande evento musicale. Con qualche battuta e il consueto senso dell’umorismo, il conduttore riesce a far sentire subito il suo affetto per la manifestazione. Una pausa divertente prima di proseguire con le esibizioni che promettono ancora emozioni forti.
21:06 – RKOMI CANTA IL RITMO DELLE COSE
Rkomi torna a Sanremo per la sua seconda partecipazione in gara, dopo il suo debutto nel 2022 con Insuperabile. Con il brano Il ritmo delle cose, il cantante conferma il suo posto di rilievo nel panorama musicale italiano, in particolare nel mondo del rap e dell’hip-hop.
Rkomi è ormai uno degli artisti più amati dalla nuova generazione, capace di fondere testi intensi con sonorità moderne. La sua esibizione è intensa e coinvolgente, portando una ventata di freschezza e originalità in questa edizione del Festival. Un altro tassello importante per un artista che ha già conquistato il cuore di tanti fan. VOTO: 6,0
21:12 – NOEMI CANTA SE TI INNAMORI MUORI
Noemi fa un grande ritorno in gara a Sanremo con il brano Se ti innamori muori. La cantante, che ha partecipato a ben sette edizioni del Festival (a partire dal 2010 con Per tutta la vita), continua a stupire con la sua voce potente e il suo stile unico.
Nel corso degli anni, Noemi ha sempre saputo rinnovarsi, proponendo pezzi che spaziano dal pop al rock, passando per il soul, e stasera non è da meno. La sua esibizione è intensa, carica di emozione e passione, proprio come il titolo della canzone suggerisce. Un altro capitolo importante per un’artista che è riuscita a mantenere sempre viva la sua identità musicale, conquistando il pubblico anno dopo anno. VOTO: 7,0
21:23 – INGRESSO ANTONELLA CLERICI
Sul palco di Sanremo arriva Antonella Clerici, una delle conduttrici più amate della televisione italiana. Con il suo calore e la sua simpatia, Antonella entra in scena per un momento di leggerezza, sempre con il sorriso che l’ha resa un volto di fiducia per il pubblico.
Il suo ingresso è accolto con entusiasmo, segno dell’affetto che il pubblico nutre nei suoi confronti, frutto di anni di successi televisivi. Un tocco di familiarità che arricchisce ulteriormente la serata, mentre il Festival continua il suo percorso con emozioni e spettacolo.
21:16 – IRAMA CANTA LENTAMENTE
Irama torna sul palco dell’Ariston con il brano Lentamente, dopo la sua recente partecipazione al Festival nel 2024 con Tu no. L’artista, che ha conquistato un vasto pubblico con il suo stile unico e la sua capacità di mescolare pop e sonorità più intime, continua a stupire con la sua presenza scenica e la sua voce intensa.
Tra i suoi album di maggior successo, spicca Il giorno in cui ho smesso di pensare, che ha segnato una tappa importante nel suo percorso musicale. La sua esibizione è un mix di emozioni e ritmo, confermando ancora una volta perché Irama è tra gli artisti più apprezzati della scena musicale italiana. VOTO: 7,0
21:25 – COMA_COSE CANTANO CUORICINI
Arrivano sul palco dell’Ariston per la terza volta i Coma_Cose, la coppia musicale (e nella vita) formata da Fausto Lama e California. Dopo la partecipazione nel 2021 con Fiamme negli occhi e nel 2023 con L’addio, i due artisti propongono il brano Cuoricini.
La loro esibizione di stasera ci ha ricordato un po’ i Ricchi e Poveri, con quel mix di melodia semplice e atmosfera leggera, quasi un ritorno alle sonorità pop anni ’70, ma rivisitato in chiave moderna. Un’atmosfera che fa pensare a quei brani orecchiabili che restano in testa, ma senza l’impatto memorabile.
La canzone, purtroppo, non riesce a convincerci del tutto. Il loro stile, che unisce indie e sonorità più sperimentali, ha sicuramente il suo pubblico, ma questa volta la proposta ci sembra meno incisiva rispetto ai brani precedenti. VOTO: 5,0
21:30 – SIMONE CRISTICCHI CANTA QUANDO SARAI PICCOLA
Simone Cristicchi torna a Sanremo con Quando sarai piccola, un brano che unisce sensibilità e poesia, come ci ha sempre abituato. Dopo la vittoria del 2007 con Ti regalerò una rosa, il cantautore torna con una canzone dal forte impatto emotivo, una vera poesia musicale.
Cristicchi è un maestro nel raccontare storie con parole semplici ma ricche di significato profondo. La sua esibizione, tra nostalgia e riflessione, è accompagnata da una melodia che resta impressa. Nonostante la bellezza del testo, che sicuramente colpisce a livello emotivo, Quando sarai piccola non risulta particolarmente orecchiabile e potrebbe risultare difficile da cantare per molti. Un brano che merita il Premio della Critica. VOTO: 8,0
21:31 – MARCELLA BELLA CANTA PELLE DIAMANTE
Un grande ritorno sul palco dell’Ariston per Marcella Bella, una delle voci più iconiche della musica italiana, che firma la sua nona partecipazione al Festival di Sanremo. Con Pelle diamante, la cantante propone un brano che, purtroppo, non riesce a colpire come ci si aspettava.
Siamo felici di rivederla sul palco del Teatro Ariston, ma questa volta il brano non ci ha entusiasmato, apparendo più come una “canzonetta” che fatica a emergere tra le altre proposte della serata. Nonostante ciò, la sua presenza scenica e la forza della sua voce sono sempre un punto di riferimento, confermando la sua lunga carriera nel panorama musicale italiano. VOTO 6,0
21:40 – ACHILLE LAURO CANTA INCOSCIENTI GIOVANI
Achille Lauro torna sul palco di Sanremo per la sua nuova partecipazione dopo aver già preso parte come ospite in due edizioni e aver gareggiato con brani come Rolls Royce (2019), Me ne frego (2020) e Domenica (2022). Quest’anno, con Incoscienti giovani, l’artista conferma ancora una volta la sua volontà di stupire e portare qualcosa di diverso.
L’energia di Achille Lauro non manca mai, e anche questa volta riesce a farsi notare con la sua presenza audace e il suo stile unico, che mescola provocazione e originalità. La canzone, con il suo ritmo coinvolgente, cerca di parlare alle nuove generazioni, facendo leva su temi di ribellione e libertà. L’esibizione, che si distingue per originalità e forza espressiva, non passa inosservata e si conferma come uno dei momenti più attesi della serata. VOTO: 8,5
21:50 – ECCO LA SORPRESA DELLA SERATA: COLLEGAMENTO CON UN VIDEO REGISTRATO DI PAPA FRANCESCO
Un momento di grande emozione e significato arriva sul palco di Sanremo con un video registrato di Papa Francesco, che lancia un messaggio di speranza e pace. Il Pontefice, con parole di profonda umanità, invita tutti a riflettere sul potere della musica come strumento di unione, di condivisione e di pacificazione, in un mondo che ha tanto bisogno di armonia e solidarietà.
Papa Francesco sottolinea l’importanza di coltivare la pace, sia nelle relazioni personali che nel contesto globale, incoraggiando tutti a essere messaggeri di gentilezza e comprensione. Un intervento che arricchisce la serata di Sanremo di una forte carica emotiva e spirituale, regalando a tutti un momento di riflessione profonda e di speranza per il futuro.
21:55 – NOA E MIRA AWAD CANTANO IMAGINE
Sul palco di Sanremo, arriva un momento davvero toccante: Noa e Mira Awad interpretano Imagine, il celebre brano di John Lennon, simbolo di speranza e pace. La loro performance, che unisce le voci di due grandi artiste provenienti da background diversi, è un omaggio potente alla musica come linguaggio universale.
Con la loro interpretazione emotiva e intensa, Noa e Mira Awad rendono Imagine ancora più significativa, trasformandola in un messaggio di unità e solidarietà in un momento storico dove la pace è più che mai un valore da preservare. Il pubblico dell’Ariston ascolta in silenzio, coinvolto dalla bellezza del brano e dalla forza del messaggio che arriva chiaro e forte. Un momento indimenticabile della serata. LEGGI ANCHE: Imagine di John Lennon, il vero significato
22:00 – GIORGIA CANTA LA CURA PER ME
SSul palco del Teatro Ariston arriva Giorgia, una delle voci più straordinarie della musica italiana e internazionale. Il suo ritorno a Sanremo è tanto atteso e non delude: con La cura per me, l’artista regala un’interpretazione emozionante che mette in luce la sua incredibile tecnica vocale.
Vincitrice a Sanremo nel 1995 con Come saprei, Giorgia ha segnato una tappa fondamentale della sua carriera. Anche oggi, con la sua presenza magnetica e la potenza della sua voce, riesce a toccare le corde più intime del pubblico, confermando la sua posizione tra le artiste più apprezzate. La canzone, però, non colpisce subito: è uno di quei brani che richiede più ascolti per essere pienamente apprezzato. VOTO: 8
22:05 – WILLIE PEYOTE CANTA GRAZIE MA NO GRAZIE
A cinque anni di distanza dalla sua precedente partecipazione con Mai dire mai (la locura), che gli valse il prestigioso Premio della Critica Mia Martini, Willie Peyote torna sul palco di Sanremo con Grazie ma no grazie.
La sua esibizione di stasera ci ha ricordato un po’ i Bee Gees, con quel ritmo funky e una sorta di vibrazione nostalgica che richiama le sonorità anni ’70, ma con una freschezza tutta contemporanea.
Il rapper torinese, noto per il suo stile ironico e critico nei confronti della società, porta sul palco un brano che riflette la sua consueta attitudine: un mix di rime pungenti e un sound originale. La sua esibizione, carica di personalità, non delude le aspettative, confermando la sua unicità nella scena musicale italiana. VOTO: 7
22:47 – ROSE VILLAIN CANTA FUORILEGGE
Rose Villain torna a Sanremo a dodici mesi dal suo debutto sul palco dell’Ariston con Click Boom!, una canzone che le ha permesso di guadagnarsi una grande visibilità e apprezzamento. Quest’anno, l’artista presenta Fuorilegge, un brano che conferma la sua attitudine audace e il suo stile unico.
Con la sua voce grintosa e la carica rock, Rose Villain si distingue per l’energia che porta in scena. Fuorilegge è un pezzo potente, che trasmette una sensazione di libertà e ribellione, in linea con la sua immagine di artista indipendente e controcorrente. Anche se l’influenza di generi diversi si sente, la sua capacità di farsi ascoltare con forza è la vera protagonista della sua esibizione. VOTO: 7,5
22:20 – JOVANOTTI È IL SUPER OSPITE DELLA PRIMA SERATA DI SANREMO 2025
Jovanotti entra in scena accompagnato da 10 ballerini di Bollywood, subito pronto a conquistare il pubblico con Il più grande spettacolo dopo il Big Bang. Dopo essersi fatto largo tra la platea e ricevere un caloroso abbraccio dal pubblico, manda un affettuoso bacio alla figlia Teresa, che si trova tra il pubblico.
Jovanotti porta con sé Gianmarco Tamberi, campione di salto in alto, che aggiunge un tocco di energia sportiva alla serata.
22:55 – Carlo Conti, Gerry Scotti e Antonella Clerici entrano in scena insieme, creando subito un’atmosfera di grande simpatia. Antonella, come Jovanotti, sfoggia un vestito dorato, portando un tocco di brillantezza sul palco del Teatro Ariston. Carlo, con il suo solito spirito ironico, non può fare a meno di fare una battuta: “Ma ti sei abbracciata con Jovanotti?” risvegliando subito il sorriso del pubblico. Un trio che, tra il carisma di Gerry, la vivacità di Antonella e l’eleganza di Carlo, promette di regalare tanti momenti divertenti durante la serata.
23:00 – OLLY CANTA BALORDA NOSTALGIA
Fresco del successo del suo album Tutta vita, il giovane Olly torna a Sanremo a due anni di distanza dalla sua partecipazione con Polvere. Con Balorda nostalgia, il cantante conferma la sua capacità di mescolare emozioni e suoni contemporanei, portando sul palco una proposta che spicca per autenticità e freschezza. Un altro passo nella sua carriera in rapida ascesa. (VOTO: 7,5)
23:08 – ELODIE CANTA DIMENTICARSI ALLE 7
Quarta partecipazione per Elodie, dopo Tutta colpa mia nel 2017, Andromeda nel 2020 e Due nel 2023. Con Dimenticarsi alle 7, Elodie, vestita di argento bianco, colpisce nel segno con la sua presenza magnetica e la voce potente. Una performance elegante e intensa, che conferma ancora una volta il suo posto tra le grandi del panorama musicale italiano. VOTO: 8,0
23:15 – SHABLO ft Gué, Joshua e Tormento CANTANO LA MIA PAROLA
Nel 2025, Shablo porta sul palco di Sanremo La mia parola, accompagnato dall’amico e collega Gué Pequeno, dal giovane riminese Joshua e dal rapper Tormento. Una performance che mescola stili diversi, portando un tocco di rap e freschezza al Festival, con un brano che si fa notare per la sua energia e autenticità. VOTO: 6.5
23:23 – MASSIMO RANIERI CANTA TRA LE MANI UN CUORE
Ottava partecipazione per Massimo Ranieri, che torna sul palco dopo l’ultima volta, tre anni fa, con Lettera al di là del mare. Con la sua voce inconfondibile, Ranieri regala un’interpretazione potente di Tra le mani un cuore, un brano confezionato per lui da Tiziano Ferro e Nek. Il pezzo cerca di traghettare il grande artista nell’era moderna, mescolando la sua tradizione musicale con sonorità più contemporanee. Una bella canzone, che emoziona ma non sembra destinata alla vittoria, pur confermando il talento immortale di Ranieri nel panorama musicale italiano. VOTO: 7,5
23:28 – RAF dal Suzuki Stage
Negli anni ‘80 era in cima alle classifiche. Raf torna a Sanremo, portando con sé le sue hit leggendarie. Era il 1984 quando il mondo scoprì Self Control, un brano dal sound internazionale che conquistò le classifiche anche oltre i confini italiani. Da quel momento, Raf divenne una delle voci più iconiche del pop italiano.
Due anni dopo, emozionò tutti con Inevitabile follia, portata proprio sul palco dell’Ariston. E poi arrivarono altri successi come Ti pretendo, autentico inno generazionale, e Cosa resterà degli anni ‘80, una riflessione malinconica su un’epoca irripetibile. Raf, con il suo stile inconfondibile, continua a essere una delle figure più amate e rispettate della musica italiana.
23:35 – TONY EFFE CANTA DAMME ‘NA MANO
Tony Effe fa il suo debutto in gara con Damme ‘na mano, ma la canzone non ci convince del tutto, soprattutto nel ritornello. La sua versione meno trap, lontana dallo stile duro e puro che lo ha reso famoso, sembra un po’ troppo smorzata. Meglio che torni sui suoi passi, perché il suo vero talento emerge quando esprime al massimo la sua energia da trapper. Il rapper, reduce dal grande successo del tormentone estivo Sesso e Samba in collaborazione con Gaia, avrebbe forse potuto osare di più, mantenendo la sua identità musicale più marcata. VOTO: 6,0
23:40 – SERENA BRANCALE CANTA ANEMA E CORE
A dieci anni dalla sua partecipazione nella sezione Nuove Proposte nel 2015, Serena Brancale torna a Sanremo con Anema e core, un brano che omaggia Pino Daniele e celebra le sue radici pugliesi. Con un mix di italiano e dialetto barese, Serena porta la Puglia al Festival con la sua energia travolgente. VOTO: 6,5
23:45 – BRUNORI SAS CANTA L’ALBERO DELLE NOCI
Noi siamo sicuramente grandi sostenitori di Brunori SAS e cerchiamo sempre di essere obiettivi nelle nostre valutazioni. Fa il suo debutto in gara con L’albero delle noci, un brano che, nonostante il suo indiscutibile talento, ci lascia un po’ di nostalgia per il Brunori più coinvolgente e diretto che conosciamo. Brunori SAS ci regala una melodia unica e un’interpretazione che non passa inosservata. Grazie, Brunori, per aver portato la Calabria con eleganza su quel palco. LEGGI ANCHE: Magnifico incontro con Brunori SAS | MGFF 2015
Nel 2019 aveva già partecipato alla serata delle cover insieme agli Zen Circus, e ora torna con una canzone che ha dedicato alla sua bambina. Questo presentato a Sanremo è sicuramente un brano che merita attenzione, ma forse, se fosse stato interpretato in una versione più vicina al suo stile originario, avrebbe avuto un impatto ancora maggiore. In ogni caso, resta uno degli artisti più apprezzati del Festival. VOTO: 8,5
23:50 – MODA’ CANTANO NON TI DIMENTICO
I Modà tornano a Sanremo con Non ti dimentico, un brano dal ritornello che resta clamorosamente in testa. La band, guidata dalla potente voce di Kekko Silvestre, vanta una storica seconda posizione al Festival nel 2011 con Arriverà, in duetto con Emma. Con questo nuovo pezzo, il gruppo conferma il suo stile inconfondibile, tra pop rock e melodia, capace ancora una volta di toccare le corde del cuore del pubblico. VOTO: 7,0
00:00 – CLARA CANTA FEBBRE
Clara punta decisamente al successo radiofonico con Febbre, un brano fresco e orecchiabile. Dopo la sua partecipazione nel 2024 con Diamanti grezzi, la cantante continua a farsi notare nel panorama musicale. A marzo, ha pubblicato l’album Primo, che ha già riscosso buoni consensi. Bella, brava e con un grande potenziale, Clara potrebbe avere davanti a sé una carriera promettente. Riuscirà a fare il grande salto? Solo il tempo ce lo dirà. VOTO: 7,0
00:05 – LUCIO CORSI CANATA VOLEVO ESSERE UN DURO
Lucio Corsi porta Volevo essere un duro sul palco, ma ammettiamo che non siamo del tutto familiari con il suo stile. Non ci sentiamo di esprimerci più di tanto, ma è chiaro che ogni artista ha il suo pubblico, e il suo brano potrebbe parlare a chi lo apprezza. Un debutto che lascia spazio a nuove scoperte. VOTO: 6,5
00:10 – FEDEZ CANTA BATTITO
Fedez è concentrato, forse anche troppo, mentre porta sul palco Battito, un brano che affronta il tema della depressione. Sebbene il tema sia profondo, non si può fare a meno di pensare anche alla sua vita privata, in particolare alla presenza di Chiara Ferragni, che sembra essere una parte implicita del suo mondo.
Questa è la seconda partecipazione di Fedez al Festival, dopo la medaglia d’argento vinta nel 2021 in duetto con Francesca Michielin. Un ritorno che non passa inosservato, con un brano che punta a colpire nel profondo, anche se, forse, il focus sulla tematica potrebbe sembrare troppo intenso. VOTO: 6,5
00:17 – BRESH CANTA LA TANA DEL GRANCHIO
Bresh mescola con rispetto il cantautorato e la contemporaneità in La tana del granchio, la ballad della serata, ricca di echi emotivi. Questo è il suo debutto in gara dopo aver partecipato nel 2024, prima dal palco della nave e poi nella serata delle cover accanto a Emma Marrone al Teatro Ariston. Con un brano che sa come emozionare e coinvolgere, Bresh si conferma un artista che sa come trovare il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. VOTO: 7,0
00:26 – SARAH TOSCANO CANTA AMARCORD
Sarah Toscano ci sembra un po’ la fotocopia di Annalisa, ma con una sua personalità che fa ballare. Amarcord è una canzone disco retrò, dal ritmo coinvolgente e una bella voce che emerge con forza.
Questo è il suo debutto al Festival, dopo il successo estivo di Sexy Magica. Una proposta fresca, che potrebbe trovare il suo pubblico tra gli amanti della musica dance e dei suoni nostalgici. VOTO: 6,5
00:33 – JOAN THIELE CANTA ECO
Non conoscevamo Joan Thiele, ma dobbiamo ammettere che è abbastanza brava. Eco è una contaminazione di atmosfere americane con una metrica contemporanea, decisamente sofisticata. Forse troppo per il grande pubblico, ma sicuramente una canzone di nicchia, destinata a un ascoltatore più ricercato.
Questo è il suo debutto in gara, ma Joan Thiele è già una cantautrice apprezzata, avendo vinto un David di Donatello per la Migliore canzone originale con Proiettili (ti mangio il cuore). Un’artista che sa come distinguersi con la sua proposta unica. VOTO: 7,5
00:40 – ROCCO HUNT CANTA MILLE VOTE ANCORA
Saltella sul palco, ricordando molto il giovane rapper che esordiva a Sanremo dieci anni fa. Ma questa volta sembra restare avvolto nel neomelodico, e ci chiediamo: Sicuro che sia un rapper? La canzone ha più la forma di una canzonetta melodica che di un brano trap. Rocco Hunt, che aveva partecipato nelle Nuove Proposte con Nu juorno buono nel 2014 e poi nei Big con Wake Up! due anni dopo, torna a Sanremo con una proposta che non ci sembra molto innovativa. Resta un po’ indietro rispetto ai suoi esordi, ma comunque una traccia che potrebbe piacere al pubblico che cerca un sound più classico. VOTO 5,5
00:45 – FRANCESCA MICHIELI CANTA FANGO IN PARADISO
Francesca Michielin porta a Sanremo una canzone pop semplice, nel senso migliore del termine. Fango in Paradiso ha una melodia immediata e piacevole, che resta facilmente in testa. La sua voce, come sempre, è impeccabile e in grado di trasmettere emozioni. Francesca ha già fatto il suo percorso nel Festival, con due seconde posizioni, prima nel 2016 con Nessun grado di separazione e poi nel 2021 con Chiamami per nome in duetto con Fedez. Questa volta, con Fango in Paradiso, non punta a rivoluzionare, ma si conferma con una proposta solida e di qualità. VOTO: 7,5
00:55 – THE KOLORS CANTANO TU CON CHI FAI L’AMORE
I The Kolors tornano con Tu con chi fai l’amore, una canzone dance che punta a far ballare più che a suscitare grandi dichiarazioni d’amore. Poco “volemose bene”, ma decisamente da pista da ballo. A distanza di un anno dal loro brano Un ragazzo una ragazza, il gruppo è di nuovo sul palco dell’Ariston, per la terza volta, con un altro pezzo che ha tutte le carte in regola per diventare un tormentone estivo. Il sound è fresco, energico e, come sempre, coinvolgente. VOTO: 7,0
Ecco la nostra classifica dei primi cinque, prima dell’intervento di Carlo Conti
Salvo sorprese, il vincitore del Festival di Sanremo 2025 potrebbe trovarsi tra questi nomi:
- Achille Lauro – 8,5
- La sua performance è sempre un’esplosione di energia e originalità. Ha conquistato il palco con il suo stile unico.
- Francesco Gabbani – 8,5
- Una presenza sempre solida e un brano che, purtroppo, non sembra esser riuscito a sorprenderci come nelle edizioni precedenti, ma il suo talento non si discute.
- Simone Cristicchi – 8,5
- Un artista che non smette mai di emozionare. La sua capacità di raccontare storie con poesia e semplicità è sempre una certezza. Il suo brano è, senza dubbio, uno dei più potenti dal punto di vista emotivo.
- Brunori SAS – 8,5
- Un brano, una melodia e un’interpretazione inconfondibili. Grazie, Brunori, per aver rappresentato la Calabria con la tua eleganza sul palco dell’Ariston.
- Giorgia – 8,0
- Un ritorno che ci emoziona sempre. La sua voce resta una delle più straordinarie, ma la canzone questa volta sembra più introspettiva, difficile da apprezzare al primo ascolto.
Si conclude qua la nostra diretta della prima serata di Sanremo 2025! È iniziato il dopofestival, ma noi, stanchi ma soddisfatti, ci prepariamo per una meritata notte di riposo. Quest’anno, a dire il vero, non abbiamo ancora le idee chiare su chi potrebbe vincere questa edizione. Ma non preoccupatevi, vi terremo aggiornati su ogni sviluppo!
Buona notte a tutti, e che Sanremo continui a regalarci momenti imperdibili!
ECCO COME VEDERE LA DIRETTA VIDEO DI SANREMO 2025: DIRETTA
LEGGI ANCHE: Sanremo e la Calabria: gli artisti che hanno lasciato il segno