Verso una “Grande Catanzaro” culturale e turistica

Catanzaro
Catanzaro, (ph Calabria Magnifica)

Agenda Urbana 2021-27: rigenerazione culturale e turistica per una Catanzaro più smart

Un ambizioso piano di investimenti da 21 milioni di euro per il rilancio della città di Catanzaro. Questo il cuore della proposta di Agenda Urbana 2021-27, presentata dal sindaco Nicola Fiorita, che punta su cultura, turismo sostenibile e valorizzazione dei centri storici.

L’iniziativa, parte della Strategia Urbana Città di Catanzaro PR 21/27 FESR FSE+, si propone di rigenerare e valorizzare il patrimonio storico e culturale della città, con interventi mirati nei quattro centri storici: Catanzaro centro, Santa Maria, Gagliano e Lido.

Gli interventi previsti comprendono:

  • Catanzaro Sotterranea: riqualificazione delle gallerie di San Giovanni e Villa Margherita per attività culturali e turistiche.
  • Recupero di edifici pubblici inutilizzati per la creazione di spazi culturali e sociali.
  • Copertura del chiostro dell’ex Istituto Rossi, trasformandolo in un polo culturale polifunzionale.
  • Coworking artistici e culturali, per favorire la creatività giovanile e la nascita di nuove imprese nel settore culturale.
  • Eventi per la promozione del brand culturale di Catanzaro e iniziative di marketing territoriale.
  • Valorizzazione dell’arte contemporanea, con il progetto “Una favola della realtà”.

Inclusione sociale e nuove opportunità economiche

Il piano prevede anche misure di sostegno alle imprese innovative attraverso aiuti de minimis nei settori del commercio, dell’enogastronomia e dell’artigianato tipico. Parallelamente, sono previste azioni per l’inserimento lavorativo di categorie svantaggiate, con tirocini e percorsi di formazione professionale.

“Abbiamo costruito la nuova Agenda Urbana sui nostri centri storici, puntando sul recupero di alcuni immobili e sulla creazione di attrattori culturali, come il progetto Catanzaro Sotterranea”, ha dichiarato il sindaco Fiorita. “Ma la vera innovazione è che non ci limiteremo a restaurare gli spazi, vogliamo riempirli di contenuti e opportunità per la città”.

Grinta Materassi
Grinta Materassi

Un nuovo modello di città: smart, green e inclusiva

Agenda Urbana 2021-27 si inserisce in una visione più ampia di sviluppo urbano sostenibile, ispirata ai principi delle smart cities e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. La strategia punta su una Catanzaro digitale, verde e inclusiva, in cui cultura e turismo diventano leve di crescita economica e sociale.

Uno degli aspetti chiave del progetto è la connessione tra i diversi centri storici, attraverso nuove misure di mobilità sostenibile e il rafforzamento dei servizi di prossimità, in linea con il concetto di “Città dei 15 minuti”. Un modello urbano che mira a garantire ai cittadini l’accesso a servizi essenziali, cultura e spazi pubblici in tempi brevi, incentivando il commercio locale e riducendo la dipendenza dai grandi centri commerciali.

La strategia delineata dall’amministrazione comunale si pone in continuità con precedenti piani di sviluppo urbano, ma con un’attenzione particolare agli interventi immateriali, che possano generare un impatto immediato sulla città. In questo contesto, il progetto “Una favola della realtà” ha già visto la candidatura di Catanzaro a Capitale dell’Arte Contemporanea 2025.

L’obiettivo finale è consolidare Catanzaro come una città in cui la cultura non sia solo patrimonio da conservare, ma un motore di innovazione e crescita economica. Con questa visione, l’amministrazione punta a creare un ecosistema turistico e culturale che possa attrarre visitatori e investimenti, valorizzando il porto di Catanzaro Lido e promuovendo il turismo sostenibile.

Agenda Urbana 2021-27 rappresenta un’importante occasione per ridisegnare il futuro di Catanzaro, coniugando recupero del patrimonio storico, sviluppo economico e inclusione sociale. Un progetto ambizioso che punta a fare della città un centro culturale di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.