Un viaggio gastronomico tra le eccellenze calabresi a Casa Sanremo

nduja
L'insaccato tipico di Spilinga 'nduja (fonte: Montegiordano Vacanze)

Casa Sanremo dedica un’intera giornata all’agroalimentare calabrese: show cooking, eccellenze tipiche e la Patata della Sila IGP protagoniste al Festival della Canzone Italiana

Il 13 febbraio, Casa Sanremo, in pieno cuore del Festival della Canzone Italiana, dedica un’intera giornata alla promozione dell’agroalimentare calabrese, con un evento che mette in luce le prelibatezze e le tradizioni culinarie della regione. L’area hospitality del Palafiori, a due passi dal celebre Teatro Ariston, si trasforma in un palcoscenico ideale per celebrare la Calabria e le sue eccellenze gastronomiche, offrendo un’occasione unica per scoprire i sapori che rendono famosa questa terra.

L’evento prende il via con il programma “L’Italia in Vetrina”, condotto dalla giornalista Grazia Serra, che avrà come focus principale l’agroalimentare calabrese. Durante la puntata, verranno mostrati video che raccontano la bellezza e la ricchezza del territorio calabrese, con un particolare accento sul suo inestimabile patrimonio enogastronomico. Il programma si preannuncia come un viaggio sensoriale tra tradizione, qualità e innovazione, che esalta i prodotti tipici della regione.

Il momento culminante della giornata sarà un emozionante show cooking, dove lo chef Pietro Tangari, alias “Pedro’s” – già celebre come “Chef di Pizza Stellato” e ambasciatore delle eccellenze calabresi – darà il via a una preparazione speciale. Al centro della scena ci sarà una focaccia realizzata con le rinomate Patate della Sila, accompagnata da una selezione di altri prodotti Dop e IGP calabresi, che celebrano la ricchezza della gastronomia locale.

L’evento si concluderà con una cena speciale, pensata per tutti gli ospiti del Roof Gambero Rosso, dove i sapori autentici della Calabria saranno i veri protagonisti. Ogni piatto racconta una storia di passione, tradizione e qualità, rappresentando perfettamente lo spirito di una regione che da sempre si distingue per la sua cucina.

L’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo, sottolinea l’importanza dell’evento all’interno di una manifestazione di respiro internazionale come il Festival della Canzone Italiana: “Essere presenti in uno degli eventi mediatici più seguiti rappresenta per noi un passo fondamentale per far conoscere la qualità e i risultati positivi che la Calabria sta ottenendo in ambito agricolo. L’agricoltura, fortemente legata alla nostra cucina, è un potente attrattore per la nostra regione e un simbolo del nostro forte carattere identitario.”

Tra i protagonisti indiscussi dell’evento, la Patata della Sila IGP avrà un ruolo speciale, rappresentando uno degli ingredienti più apprezzati della tradizione gastronomica calabrese. Questa varietà di patata sarà protagonista nella preparazione di piatti gourmet serviti agli ospiti del Roof Gambero Rosso, durante tutta la settimana del Festival, dimostrando come la Calabria sia non solo una terra di paesaggi straordinari, ma anche un punto di riferimento per la cultura enogastronomica italiana.

Con questo evento, la Calabria si conferma come una regione che sa raccontare le sue tradizioni e le sue eccellenze, portando i suoi sapori tipici all’attenzione di un pubblico vasto e internazionale, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare e alla promozione del turismo enogastronomico.

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025: la Calabria protagonista con Brunori Sas, Mirko Onofrio e…