Federfarma Catanzaro: un convegno per esplorare il futuro della farmacia

Farmacia
Farmacia

Federfarma Catanzaro organizza il convegno ‘L’Evoluzione del Farmacista: Il Cammino del Samurai’ per analizzare la situazione attuale e le prospettive future della professione farmaceutica

Il 2025 si apre con un importante appuntamento per i farmacisti e gli operatori del settore. Federfarma Catanzaro ha organizzato un evento dal forte valore simbolico e professionale, in programma l’8 marzo al T Hotel di Lamezia Terme, dal titolo L’evoluzione del Farmacista: Il cammino del Samurai. Un tema che si propone di esplorare come i valori secolari del bushido, il codice dei samurai, possano offrire ispirazione e guida ai professionisti della farmacia nel navigare le sfide e le opportunità del mondo contemporaneo.

Il convegno si inserisce in una tradizione consolidata di Federfarma Catanzaro, che da anni crea momenti di incontro e scambio tra esperti, istituzioni e farmacisti provenienti da tutta la regione, con un focus particolare sul rafforzamento delle competenze professionali e sulla visione futura della professione. Un’occasione unica per approfondire temi di rilevanza nazionale e per favorire la crescita della categoria in un periodo di rapidi cambiamenti.

Quest’edizione, particolarmente attuale, affronta la questione dell’evoluzione della professione, analizzando le sfide del presente e le prospettive future. Il concetto di cammino del Samurai diventa il filo conduttore di un incontro che si preannuncia ricco di riflessioni su come il farmacista moderno possa ispirarsi ai principi di lealtà, onore e compassione, valori cardine del bushido, per affrontare con consapevolezza e responsabilità le proprie sfide professionali.

Tra gli obiettivi principali del convegno c’è la volontà di offrire uno spazio di approfondimento sulla professione del farmacista nel contesto attuale, ponendo particolare attenzione sull’etica, sulla sostenibilità economica e sull’innovazione. La discussione ruoterà attorno a come i principi del bushido possano influenzare positivamente la pratica professionale, soprattutto in un periodo in cui la farmacia si trova a dover coniugare il tradizionale servizio al paziente con l’innovazione tecnologica e la necessità di rimanere competitiva sul mercato.

I temi principali in programma riguarderanno l’etica e la professionalità: come l’approccio umanitario e i valori di lealtà, onore e compassione possano modellare il rapporto con i pazienti e orientare il servizio offerto. Si parlerà poi di innovazione e tecnologia, tema cruciale in un settore che ha visto negli ultimi anni rapidi cambiamenti, e della sostenibilità economica, una sfida sempre più importante per bilanciare il profitto con l’impegno verso una farmacia responsabile e orientata al benessere della collettività.

Un gruppo selezionato di esperti del settore, tra cui farmacisti, ricercatori e professionisti della salute, prenderà parte all’evento per condividere le proprie esperienze e visioni sul futuro della professione, dando spazio al dibattito e alle domande dei partecipanti. Un’opportunità per i farmacisti di riflettere e arricchire il proprio percorso professionale, ma anche per confrontarsi con i colleghi e trovare nuove soluzioni alle difficoltà quotidiane.

Il presidente di Federfarma Catanzaro, Vincenzo Defilippo, ha sottolineato l’importanza del convegno: “Ci auguriamo che questo convegno non solo fornisca spunti utili e pratici, ma anche ispiri una riflessione profonda sul ruolo del farmacista nella società odierna, seguendo il cammino del Samurai, fatto di valori e responsabilità. Si tratta di un tema estremamente attuale e di grande interesse per i farmacisti e per chi opera nel nostro settore, in una fase di sviluppo dell’attività delle farmacie, che richiede attenzione, capacità organizzativa e una visione chiara sul percorso da intraprendere, oltre a risorse adeguate e sinergie con gli altri attori della filiera.”

L’incontro si preannuncia come un’opportunità imperdibile per fare il punto sul presente della farmacia e tracciare insieme il cammino verso il futuro, affrontando le sfide che un settore sempre più dinamico e in evoluzione pone ai professionisti.

LEGGI ANCHE: Farmacia 2.0: analisi al convegno Federfarma Catanzaro 2024