Sanità e innovazione: il farmacista del futuro tra sfide e opportunità

farmacia
farmacia

Il convegno, previsto per l’8 marzo a Lamezia Terme, affronterà le trasformazioni in corso nel ruolo del farmacista, con un focus sulle sfide economiche, digitali e manageriali

Il mondo della farmacia è in costante evoluzione e i farmacisti italiani, soprattutto quelli calabresi, sono chiamati ad affrontare nuove sfide per rispondere alle esigenze della società e del Servizio Sanitario Nazionale. In questo contesto, Federfarma Catanzaro organizza l’evento “L’evoluzione del Farmacista: il cammino del Samurai”, in programma l’8 marzo presso il T Hotel di Lamezia Terme.

Il farmacista di oggi non è più solo il custode del farmaco, ma un vero e proprio professionista della salute, con un ruolo attivo nella prevenzione, nell’educazione sanitaria e nella gestione delle cronicità. Per rispondere alle nuove esigenze dei pazienti, è necessario un cambio di prospettiva: il farmacista deve acquisire competenze imprenditoriali e gestionali, trasformando la propria farmacia in un punto di riferimento sanitario efficiente e sostenibile.

Un’attenzione particolare sarà dedicata al ruolo delle farmacie rurali, che rappresentano un presidio sanitario fondamentale nelle aree meno servite dalla sanità pubblica. In Calabria, molte comunità fanno affidamento quasi esclusivamente sulla farmacia locale per ricevere assistenza e consigli sanitari. Per questo, il farmacista deve essere pronto a offrire non solo medicinali, ma anche servizi di prevenzione, screening e consulenza personalizzata.

La dottoressa Mariarita Albanese sottolinea la necessità di un aggiornamento costante: “La farmacia oggi non può più essere statica. Le trasformazioni del mercato, la digitalizzazione e i nuovi modelli di sanità territoriale richiedono competenze sempre più ampie, che spaziano dalla gestione economica al marketing e alla comunicazione con il paziente”.

In quest’ottica, il convegno affronterà temi cruciali come l’innovazione tecnologica applicata alla farmacia, la sostenibilità economica delle farmacie indipendenti e l’importanza della formazione continua.

L’appuntamento dell’8 marzo sarà un momento chiave per la categoria: un’opportunità per farmacisti, esperti e professionisti del settore di confrontarsi e trovare soluzioni concrete per affrontare il futuro della professione. Federfarma Catanzaro si impegna a supportare i farmacisti in questo percorso, aiutandoli a sviluppare una visione imprenditoriale che garantisca il successo della farmacia senza mai perdere di vista la centralità del paziente.

LEGGI ANCHE: Federfarma Catanzaro: un convegno per esplorare il futuro della farmacia