Iacchetti a Soverato: un omaggio al Catanzaro e al teatro

ENZO IACCHETTI
ENZO IACCHETTI

Enzo Iacchetti, noto comico e attore italiano, è stato recentemente in scena al Teatro Comunale di Soverato, insieme alla collega Vittoria Belvedere, per la rappresentazione teatrale di “Bloccati dalla neve”. Al termine dello spettacolo, Iacchetti è tornato sul palco con una sciarpa intorno al collo, appartenente alla squadra di calcio del Catanzaro, dichiarando: “Tifo Catanzaro da sempre, lo sapete!”.

L’artista, nato a Viterbo nel 1956, è noto per il suo talento comico e la sua grande passione per il calcio, in particolare per la squadra del Catanzaro. Questo legame è stato sottolineato durante la serata al Teatro Comunale di Soverato, dove il pubblico ha riservato ad Iacchetti un caloroso benvenuto.

Il teatro, infatti, è sempre stato un luogo in cui l’arte e lo sport si incontrano e si uniscono, come dimostra l’interesse di molti artisti per il calcio e la frequentazione di stadi e campi da gioco. L’interesse di Iacchetti per il calcio non è quindi una novità, ma il pubblico di Soverato ha apprezzato l’omaggio alla sua squadra del cuore.

Il Catanzaro Calcio, infatti, è una delle squadre di calcio più amate e seguite del panorama italiano, con una storia che affonda le radici negli anni ’20 del secolo scorso. La squadra calabrese ha vissuto momenti di grande gloria, come la partecipazione alla Serie A negli anni ’80, ma anche momenti difficili, come il fallimento nel 2006 e la conseguente retrocessione in Serie C.

Nonostante le vicissitudini, il tifo per il Catanzaro non si è mai affievolito, anzi è diventato sempre più forte e appassionato. Nella stagione 2023-2024, dopo 17 anni, militerà in Serie B. La sciarpa intorno al collo di Iacchetti, quindi, non è solo un omaggio alla sua squadra del cuore, ma anche un tributo a tutti i tifosi che, come lui, sostengono il Catanzaro con grande entusiasmo.

In conclusione, l’omaggio di Enzo Iacchetti alla sua squadra del cuore durante la serata al Teatro Comunale di Soverato è stato un gesto apprezzato dal pubblico e dai tifosi del Catanzaro in particolare. Lo sport e l’arte, come dimostra questo episodio, sono due mondi che spesso si incontrano e si fondono, creando momenti di grande emozione e passione.