Gli aeroporti calabresi volano verso nuovi record: oltre 3,6 milioni di passeggeri nel 2024 e un gennaio 2025 da +34,6%, con Reggio Calabria leader della crescita nazionale
Gli aeroporti della Calabria iniziano il 2025 con il piede giusto, confermando il trend positivo registrato lo scorso anno. Secondo i dati ufficializzati da Assaeroporti, il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: oltre 3,6 milioni di passeggeri hanno scelto di volare dagli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.
Gennaio da record: +34,6% rispetto al 2024
I dati relativi al primo mese del 2025 mostrano un incremento significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha registrato 252.383 passeggeri, con un aumento del +34,6% rispetto a gennaio 2024. Tutti e tre gli aeroporti hanno riportato numeri in forte crescita:
- Crotone: 17.392 passeggeri, +50% rispetto a gennaio 2024;
- Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, +11%;
- Reggio Calabria: 64.951 passeggeri, con un impressionante incremento del +185%.
Questi dati confermano la tendenza già evidenziata nel 2024, un anno da primato per il trasporto aereo in Calabria.
Il 2024 chiude con numeri storici
Nel dettaglio, gli aeroporti calabresi hanno raggiunto le seguenti cifre nell’arco dell’anno passato:
- Lamezia Terme ha consolidato la sua leadership con 2.712.649 passeggeri;
- Reggio Calabria ha registrato 622.119 passeggeri, raddoppiando i numeri rispetto al 2023;
- Crotone ha accolto 273.155 viaggiatori, con un incremento del +20,3%.
Complessivamente, il sistema aeroportuale regionale ha visto un incremento del +7,5% rispetto al 2023, posizionandosi come un elemento strategico per la crescita economica e turistica della Calabria.
Reggio Calabria: lo scalo con la crescita più alta in Italia
Tra i dati più rilevanti spicca il risultato dell’aeroporto di Reggio Calabria, che ha registrato un’impressionante crescita del +113,9% rispetto al 2023. Questo lo ha reso l’aeroporto con il maggiore incremento percentuale in Italia nell’ultimo anno, a conferma di un rilancio importante per lo scalo reggino.
Le dichiarazioni di Sacal: «Verso un 2025 ancora più ambizioso»
A commentare il successo è stato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal, la società di gestione degli aeroporti calabresi.
«Questi numeri premiano gli sforzi compiuti per potenziare il nostro sistema aeroportuale e migliorare i collegamenti», ha dichiarato Franchini. «Siamo orgogliosi di questi risultati, frutto della collaborazione tra viaggiatori, compagnie aeree, personale e istituzioni locali. Il record del 2024 non è solo un traguardo, ma rappresenta una Calabria che guarda con fiducia al futuro».
Guardando al 2025, Sacal prevede ulteriori sviluppi, tra cui l’introduzione di nuove rotte, il potenziamento delle infrastrutture e un’attenzione crescente alla sostenibilità e all’innovazione.
Se il trend positivo proseguirà, il trasporto aereo in Calabria potrebbe consolidarsi come un motore fondamentale per lo sviluppo economico e turistico della regione.
LEGGI ANCHE: Ryanair punta su nuove destinazioni in Calabria