Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: avviato lo scavo della galleria Saginara con la TBM Partenope, prima delle quattro talpe meccaniche previste per l’opera
Un passo avanti nella realizzazione della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) Salerno – Reggio Calabria. Questa mattina è stata avviata la prima Tunnel Boring Machine (TBM), denominata Partenope, per lo scavo della galleria Saginara nel lotto 1a Battipaglia – Romagnano. All’evento ha partecipato in videocollegamento il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.
La TBM Partenope è una macchina imponente: lunga circa 130 metri e dal peso di 4.000 tonnellate, è alimentata da 18 motori capaci di generare 10 Megawatt di potenza. Con una testa fresante del diametro di 13,46 metri, è una delle più grandi utilizzate in Europa. Il suo compito sarà scavare i 3 chilometri della galleria Saginara, situata tra i Comuni di Campagna e Contursi Terme, operando senza sosta, 24 ore su 24, sette giorni su sette. A supportare l’attività della TBM, una squadra di oltre 100 operai altamente specializzati.
Il lotto 1a Battipaglia – Romagnano si estende per circa 33 km in doppio binario, collegando la stazione di Battipaglia con l’interconnessione alla linea convenzionale Battipaglia – Potenza. Il percorso è studiato per ridurre l’impatto ambientale, sviluppandosi prevalentemente in gallerie e viadotti e attraversando i territori di Battipaglia, Eboli, Campagna, Contursi Terme, Sicignano degli Alburni, Palomonte e Buccino.
L’opera, commissionata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e affidata al Consorzio Xenia (composto da Webuild, Pizzarotti, Ghella e Tunnel Pro), ha un valore complessivo di 2,8 miliardi di euro. La direzione dei lavori è curata da Italferr (Gruppo FS).
La nuova linea AV/AC Salerno – Reggio Calabria rappresenta un’infrastruttura importante per la mobilità nazionale. Parte integrante del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo, il progetto migliorerà l’accessibilità all’alta velocità per aree strategiche come il Cilento, il Vallo di Diano, la costa ionica e l’area portuale di Gioia Tauro. Inoltre, contribuirà a velocizzare i collegamenti con Potenza, la Calabria e la Sicilia, oltre a favorire lo sviluppo del trasporto merci su ferro.
L’iniziativa Cantieri Parlanti, promossa dal Gruppo FS in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si inserisce nel progetto per garantire una comunicazione chiara e accessibile sulle opere in corso. L’obiettivo è coinvolgere cittadini e stakeholder, offrendo aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento dei lavori e sul loro impatto positivo per il territorio.
Con l’avvio della TBM Partenope, il progetto AV/AC Salerno – Reggio Calabria entra nel vivo, segnando un importante passo avanti verso un’Italia più connessa ed efficiente.