Presentato il nuovo treno Intercity ibrido a Reggio Calabria

treno ibrido
treno ibrido

Il debutto del treno ibrido Intercity segna un’epoca di rinascita nel trasporto ferroviario del Sud Italia, promettendo una combinazione di efficienza energetica e comfort senza precedenti

Reggio Calabria ieri ha vissuto una giornata storica, segnando un momento importante per i collegamenti non solo per la città ma per l’intero Sud e per l’Italia nel suo complesso, con l’inaugurazione del nuovo servizio Intercity. Dopo oltre tre decenni, un treno completamente nuovo prende servizio su questa rotta, segnando un’avanzata significativa nel settore del trasporto ferroviario. Il CEO di Trenitalia, Luigi Corradi, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando il valore strategico della linea Ionica e gli investimenti infrastrutturali in corso.

L’evento di presentazione del nuovo treno ibrido Intercity, che entrerà in servizio alla fine di marzo, è stato caratterizzato da un taglio del nastro simbolico, al quale hanno presenziato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, insieme all’assessore ai Trasporti della Regione Calabria, Emma Staine, e al vicesindaco di Reggio Calabria, Paolo Brunetti.

Corradi ha assicurato che questo treno è solo il primo di una serie destinata a operare su questa tratta, con altri sei previsti entro la fine dell’anno. È da sottolineare che l’acquisto di questo treno è stato finanziato attraverso il Pnrr e che la sua consegna, avvenuta all’inizio del 2024, rispetta pienamente i tempi previsti, così come avverrà per gli altri sei treni. Inoltre, sono stati investiti ulteriori 140 milioni per l’acquisto di 70 carrozze destinate al servizio notturno, dimostrando un impegno costante nel potenziamento delle infrastrutture ferroviarie del Sud.  Il primo Intercity ibrido partirà il 25 marzo e collegherà Reggio Calabria e Taranto.

Il CEO ha sottolineato l’importanza del trasporto notturno nel collegare le regioni del Nord e del Sud, compresa la Calabria e la Sicilia, annunciando l’introduzione di carrozze appositamente progettate per migliorare il comfort dei passeggeri. Questi aggiornamenti non solo miglioreranno l’esperienza di viaggio, ma contribuiranno anche a rafforzare i legami tra le diverse regioni italiane, promuovendo una maggiore coesione territoriale e uno sviluppo economico equilibrato.

LEGGI ANCHE: Arriva in Calabria il quarto treno ibrido ‘Blues’ di Trenitalia