Voli cancellati e ritardi: scioperi di EasyJet e Aeroitalia

volo easyjet

Sciopero di EasyJet e Aeroitalia del 24 febbraio: voli cancellati e in ritardo per oltre 14.000 passeggeri, diritti e risarcimenti in caso di disservizi aerei

Continua il caos nel trasporto aereo, con migliaia di passeggeri costretti a fare i conti con voli cancellati o in ritardo. Gli scioperi e le problematiche organizzative hanno generato un’ondata di disagi che sta rovinando le vacanze a molti italiani. In particolare, oggi, lunedì 24 febbraio, lo sciopero dei dipendenti delle compagnie aeree EasyJet e Aeroitalia aggrava ulteriormente la situazione, con oltre 14.000 passeggeri italiani coinvolti, secondo le stime di ItaliaRimborso.

I disservizi causati dagli scioperi sollevano interrogativi sui diritti dei passeggeri, che si trovano ad affrontare situazioni di forte incertezza. In base al Regolamento Comunitario 261/2004, le compagnie aeree sono obbligate a garantire assistenza ai passeggeri colpiti, offrendo voli alternativi o rimborsi. In molti casi, i viaggiatori non ricevono un supporto adeguato da parte dei vettori aerei, trovandosi costretti a risolvere autonomamente il problema.

Quando si verifica uno sciopero da parte della compagnia aerea, e non del personale aeroportuale, il passeggero ha diritto alla compensazione pecuniaria, che varia tra i 250 e i 600 euro a seconda della distanza del volo e delle circostanze. Se il vettore non offre una soluzione, il viaggiatore può anche acquistare un nuovo volo a proprie spese, scegliendo un’altra compagnia aerea, con la possibilità di richiedere il rimborso di tali costi, comprese eventuali spese aggiuntive per alloggio e pasti durante i giorni di disservizio.

Felice D’Angelo, CEO di ItaliaRimborso, interviene sottolineando che, in caso di disservizi, i passeggeri hanno il diritto di essere risarciti per le spese sostenute per continuare il viaggio. “In caso di sciopero, il passeggero può affrontare gravi disagi, ma ha diritto a una compensazione e al rimborso delle spese, come previsto dal Regolamento Comunitario. È fondamentale che i viaggiatori conoscano i loro diritti per poterli far valere”, afferma D’Angelo.

ItaliaRimborso offre supporto gratuito ai passeggeri danneggiati da disservizi aerei, aiutandoli a ottenere il risarcimento attraverso la presentazione di reclami alle compagnie aeree o a enti specializzati. Questo servizio rappresenta una risorsa preziosa per chi si trova a fronteggiare la confusione e le difficoltà generate dagli scioperi e dalle cancellazioni dei voli.

Con l’ulteriore aggravarsi della situazione, milioni di italiani si trovano a dover affrontare una realtà difficile, in cui la frustrazione per i disservizi è accompagnata dalla consapevolezza che il proprio diritto al risarcimento dipende dalla corretta gestione dei reclami e dalla conoscenza delle normative europee.

LEGGI ANCHE: Sciopero nazionale dei treni dal 22 al 23 febbraio