Risotto al bergamotto: il profumo della Calabria in un piatto

Risotto al bergamotto
Risotto al bergamotto

Risotto al bergamotto di Reggio Calabria: un piatto che celebra la tradizione culinaria della calabria, unendo la cremosa delicatezza del riso con l’aromatica freschezza di un agrume unico

Il risotto al Bergamotto di Reggio Calabria è un piatto che racconta una tradizione culinaria unica, unendo la delicatezza del riso con il profumo inconfondibile di un agrume autoctono, il bergamotto. Questo frutto, simbolo della terra reggina, trova nel risotto un’espressione semplice ma raffinata, capace di esaltare la sua fragranza senza mai sovrastarla. Facile da preparare, questo primo piatto è ideale per chi desidera assaporare la Calabria attraverso i suoi ingredienti più genuini.

Ingredienti:

  • 30 g di burro (più 40 g per mantecare)
  • ½ cipolla di Tropea
  • 320 g di riso Carnaroli (o Vialone nano)
  • 1 cucchiaino di sale (raso)
  • 1 cucchiaio di succo di bergamotto di Reggio Calabria
  • 700 ml di brodo vegetale
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Buccia di bergamotto (grattugiata e a julienne)
  • Pepe nero q.b.

Preparazione:

Iniziamo sciogliendo i primi 30 g di burro in una padella ampia e bassa. A fuoco medio, aggiungiamo la cipolla di Tropea finemente tritata e facciamola soffriggere delicatamente, senza farla dorare. Quando la cipolla è diventata morbida, aggiungiamo il riso, mescolando per farlo tostare per un minuto circa. Il calore lo aiuterà ad assorbire i sapori, rendendo il piatto ancora più aromatico.

A questo punto, uniamo il sale e cominciamo a versare, poco per volta, il succo di bergamotto. È importante aggiungerlo gradualmente, in modo che il suo sapore si evapore senza lasciare quel retrogusto amarognolo che potrebbe compromettere l’equilibrio del piatto.

Proseguiamo la cottura del riso, aggiungendo gradualmente il brodo vegetale, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Il risotto deve cuocere per circa 12-13 minuti a fuoco medio-basso, e sarà necessario monitorare la quantità di brodo, aggiungendolo ogni volta che il riso lo assorbe.

Quando il risotto è quasi pronto, qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungiamo i restanti 40 g di burro e il parmigiano reggiano grattugiato. Mescoliamo con delicatezza per mantecare il risotto, creando una consistenza cremosa. A questo punto, assaggiamo e regoliamo di sale, lasciando riposare il piatto per un paio di minuti prima di impiattarlo.

Completamento e servizio:

Una volta impiattato, grattugiamo sopra il risotto la buccia di bergamotto, cercando di distribuirla finemente per non coprire il piatto con un aroma troppo intenso. Per un tocco di freschezza, possiamo aggiungere anche della buccia di bergamotto tagliata a julienne. Una spolverata di pepe nero darà il tocco finale.

Il risotto al bergamotto di Reggio Calabria va servito ben caldo, pronto a conquistare chiunque abbia il piacere di assaporare la ricchezza e la delicatezza di questa prelibatezza calabrese. Un piatto che racchiude la freschezza di un frutto tipico, unendo tradizione e innovazione in un connubio perfetto.