Catanzaro: l’arte del passato illuminata dal Liceo Siciliani

Catanzaro raccontata da un giovane studente
Catanzaro raccontata da un giovane studente

Raccontando Catanzaro: un viaggio nell’arte, nella storia e nella cultura della città attraverso il documentario realizzato con passione dai giovani studenti del Liceo Scientifico ‘Luigi Siciliani’

Al Liceo Scientifico “Luigi Siciliani” di Catanzaro, un giovane studente ha dato vita a un progetto senza precedenti che ha catturato l’attenzione e l’ammirazione di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di vederlo. Matteo Perri, della classe II C, non solo ha illuminato la sua città natale con una nuova luce, ma ha anche aperto una finestra sul suo glorioso passato, fondendo storia, arte e visione contemporanea in un capolavoro senza tempo.

Sotto la guida e il sostegno prezioso della Prof.ssa Laura Rita Giampà, Matteo ha orchestrato un documentario straordinario intitolato “C’era una volta e c’è ancora: raccontiamo Catanzaro“. Attraverso interviste esclusive e una narrazione eloquente, il video si snoda attraverso le strade e i monumenti della città, offrendo uno sguardo unico sulle sue radici antiche e la sua bellezza intramontabile.

Il documentario si apre con un’intervista esclusiva al rinomato Dott. Angelo Di Lieto, storico e critico d’arte, che con la sua profonda conoscenza ha riportato alla luce aspetti oscuri della storia calabrese e nazionale. Attraverso le sue parole, siamo trasportati indietro nel tempo, dalle antiche civiltà greche alla dominazione bizantina, mentre ci immergiamo nelle dinamiche socio-culturali che hanno plasmato il tessuto della città nel corso dei secoli.

Ma il vero cuore del documentario risiede nella sensibilità e nella maestria di Matteo nel trasformare queste ricche narrazioni storiche in un’opera visiva avvincente. Attraverso una serie di riprese mozzafiato e una colonna sonora coinvolgente, Matteo dà vita al passato di Catanzaro, creando un ponte tra le generazioni e invitando gli spettatori a riscoprire il fascino senza tempo della loro città.

Il Dirigente Scolastico, Filomena Rita Folino, ha elogiato con orgoglio l’eccezionale lavoro di Matteo, sottolineando come questo progetto non solo dimostri la creatività e l’intelletto dei giovani studenti del liceo, ma rappresenti anche un omaggio vibrante alla bellezza e alla grandezza della Calabria. In un’epoca in cui la storia rischia di essere trascurata o dimenticata, il lavoro di Matteo brilla come un faro, illuminando il valore intrinseco della nostra eredità e celebrando le antiche vestigia culturali ed etniche che rendono Catanzaro unica nel suo genere.

LEGGI ANCHE: Liceo Siciliani: campioni di matematica nelle finali di M&R