‘Finanza Epica!’: la nuova frontiera dell’economia civile nelle scuole

progetto Finanza Epica
progetto Finanza Epica

A Soverato il progetto ‘Finanza Epica!’ porta l’economia civile nelle scuole, coinvolgendo oltre 100 studenti e esperti per promuovere un nuovo approccio alla finanza sostenibile e al bene comune

SOVERATO (CZ), 13 FEB 2025 – Nasce un progetto innovativo che punta a ribaltare la prospettiva tradizionale, puntando su un modello di economia che mette al centro la cooperazione, la sostenibilità e il bene comune. Si tratta di Finanza Epica!, un’iniziativa della Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS che, nell’anno scolastico 2023/2024, ha coinvolto oltre 5.000 studenti delle scuole superiori italiane, offrendo loro un’opportunità unica di conoscere e comprendere una visione alternativa dell’economia.

Un progetto che ha trovato subito un alleato fondamentale in Banca Montepaone – Credito Cooperativo, la quale ha promosso con entusiasmo l’evento inaugurale in collaborazione con l’Istituto Guarasci Calabretta. Un incontro che ha avuto lo scopo di trasmettere alle nuove generazioni un approccio innovativo alla finanza, fondato sul concetto di oikos nomos – la cura della casa comune, come lo definiva Aristotele. Questo principio, ripreso nel XVIII secolo dal filosofo Antonio Genovesi, docente di economia e precursore di un modello di economia basato sulla reciprocità e sulla “pubblica felicità”, ha rappresentato il cuore pulsante dell’iniziativa.

L’inaugurazione del progetto è avvenuta con l’evento Rock Economy, tenutosi al Teatro Comunale di Soverato, che ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti, docenti ed esperti del settore. Durante questo incontro, sono stati approfonditi i temi dell’economia civile e del mutualismo, con un approccio dinamico che ha stimolato il dibattito e la riflessione tra i partecipanti.

La crisi ambientale, la trasformazione digitale e i cambiamenti demografici ed energetici sono sfide globali che stanno ridisegnando le regole dell’economia. Finanza Epica! invita gli studenti a riflettere su un sistema economico che ha ormai oltre tre secoli di vita e a immaginare un futuro in cui il benessere collettivo venga messo al di sopra del PIL. Già nel 1968, Robert Kennedy denunciava i limiti di questo indicatore, affermando che esso “misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta.”

L’iniziativa ha visto anche la partecipazione di esperti come Marco Reggio e Marco Marcocci della Fondazione Tertio Millennio, che hanno accompagnato gli studenti in un viaggio di approfondimento sul modello di economia civile. Un modello che in Italia trova già concrete applicazioni nelle imprese sostenibili, nelle cooperative e nelle Banche di Credito Cooperativo, che reinvestono gli utili nei territori in cui operano. Gli interventi di esperti come il Dott. Stefano Zamagni e il Dott. Leonardo Becchetti hanno ulteriormente arricchito la discussione, stimolando una riflessione su come l’economia possa essere uno strumento di equità e inclusione.

L’obiettivo del progetto Finanza Epica! è chiaro: formare una nuova generazione di giovani in grado di guardare oltre i numeri e i grafici, per comprendere l’economia come uno strumento per costruire una società più equa e inclusiva. In un mondo in rapido cambiamento, questo approccio non è più solo un’aspirazione ideale, ma una vera e propria necessità per affrontare le sfide globali del nostro tempo.