L’Unical lancia nuove lauree in psicologia e fisioterapia

Unical
Unical

La Calabria si rinnova nel panorama universitario: attivati dieci nuovi corsi di laurea per il 2025/2026, con l’Unical protagonista con psicologia, fisioterapia e altre novità

L’offerta formativa dell’Unical si arricchisce con l’attivazione di dieci nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, un passo importante per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e alle richieste del territorio. L’iniziativa, deliberata dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università della Calabria (Coruc), coinvolge le università calabresi con programmi innovativi che mirano a potenziare le opportunità educative nella regione.

All’Università della Calabria (Unical) sono previsti sei nuovi corsi di laurea, tra cui due triennali e quattro magistrali. Tra le novità più rilevanti, spicca il corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, pensato per formare professionisti in grado di supportare attività psicologiche nelle scuole e in contesti educativi. Un’opportunità significativa per gli studenti calabresi, molti dei quali fino ad ora erano costretti ad andare fuori regione per studiare Psicologia. Questo corso, infatti, risponde a una domanda crescente di formazione qualificata in un settore fondamentale per il benessere sociale.

In ambito sanitario, l’Unical introduce il corso di laurea in Fisioterapia, una risposta diretta alla crescente necessità di specialisti nella riabilitazione motoria e nella prevenzione delle patologie. Questo corso si distingue per l’approccio pratico e altamente specializzato, offrendo agli studenti ottime prospettive occupazionali. Le lezioni si svolgeranno nel suggestivo complesso monumentale di San Domenico a Cosenza, in collaborazione con il corso di Infermieristica, dando vita a un vero e proprio “polo delle professioni sanitarie”.

Tra le lauree magistrali, l’Unical presenta nuove opportunità nei settori socio-umanistici e tecnologici. Il corso in Scritture, immagini e media digitali si rivolge a chi desidera intraprendere una carriera nel mondo digitale, con una preparazione avanzata nella creazione di contenuti per l’informazione, la comunicazione digitale e la produzione audiovisiva. Inoltre, l’offerta di Studi Umanistici si arricchisce con il corso in Linguaggi della comunicazione e dello spettacolo, che mira a coniugare competenze artistiche con le moderne dinamiche comunicative, e con Scienze storiche e del patrimonio culturale, che forma esperti nella valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.

Infine, Unical offre un’ulteriore novità con il corso magistrale in Civil Engineering for infrastructural regeneration, erogato in lingua inglese e integrato nel programma Erasmus+, che prepara professionisti in grado di pianificare in modo sostenibile le opere civili e i relativi sistemi infrastrutturali.

“Il processo di innovazione e aggiornamento dell’offerta formativa è fondamentale per mantenere elevati standard di qualità nell’istruzione superiore e garantire agli studenti competenze al passo con i tempi”, ha dichiarato il rettore Nicola Leone, sottolineando l’importanza di favorire anche le opportunità occupazionali per i laureati.

Oltre all’Unical, anche le università di Catanzaro e Reggio Calabria contribuiranno a questo ampio rinnovamento formativo. L’Università Magna Graecia di Catanzaro introdurrà corsi in Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche, e Sociologia e servizio sociale, mentre l’Università Mediterranea di Reggio Calabria avrà il via libera per attivare il corso in Ingegneria elettronica e biomedica, rispondendo così alle sfide del settore tecnologico e sanitario.

Con queste nuove attivazioni, la Calabria si prepara a offrire ai giovani una formazione più diversificata e allineata alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, consolidando ulteriormente il suo ruolo nel panorama accademico nazionale.